... "Comunque se non stabilisci fin da subito l'allestimento dolce o marino, ti ritroverai a fare predisposizioni che in futuro non utilizzerai, con una spesa iniziale superiore alle reali necessità.............
Per una vasca di quelle dimensioni escluderei il filtraggio tramite filtri esterni ma penserei direttamente ad una sump con annessa vasca di rabbocco...."
Per quanto sopra posso rispondere che:
- la spesa iniziale per la predisposizione di "qualche tubo in polietilene in più" da inserire all'interno del getto in c.a. non incide in modo sensibile sul costo finale del manufatto (le condotte in polietilene da 1,5 pollici sino a tre pollici sono reperibili con costi inferiori a 3€/mt), mentre la realizzazione di un perforo con tazza su una struttura in c.a. ha costi ben maggiori, senza pensare agli evidenti disagi di avere della componentistica esterna alla parete e per di più a vista;
Quindi tu opteresti per un filtro meccanico/biologico inserito in una sump nel vano tecnico sottostante all'acquario che funzionerebbe semplicemente per "caduta"? quale dovrebbe essere il volume della sump in considerazione che per avere un ricircolo adeguato sarebbe ottimale una portata complessive delle pomepe di 2-3 volte il volume d'acqua contenuto? potrebbero essere sufficenti tre pompe con portata approssimativa di 1000 litri/ora? dove le posizioneresti tu?

grazie