Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2011, 14:45   #17
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
per ora mi sto trovando bene, ho fatto un solo cambio dal primo inserimento di torba.
Ho inserito acqua con un kh appena più alto, non ho avuto variazioni particolari.
Appunto... dovrò stare attento quando ne inserirò di nuova, non vorrei ottenere valori troppo diversi

da wiki
In virtù delle deboli proprietà acide dell'humus e della presenza di basi di scambio adsorbite sulla sua superficie (in condizioni ordinarie di pH), l'humus ha un elevato potere tamponante nei confronti delle variazioni di pH: nel primo caso, in presenza di acidi, rilascia basi di scambio e adsorbe ioni idrogeno riducendone pertanto l'attività nella soluzione circolante; nel secondo caso, in presenza di basi, adsorbe cationi metallici e rilascia ioni idrogeno i quali neutralizzano gli ioni idrossido. In virtù di queste proprietà il potere tampone verso l'acidificazione cresce all'aumentare del pH, mentre verso l'alcalinizzazione cresce al diminuire del pH. Nei terreni a reazione neutra o leggermente acida, il potere tampone si manifesta con la maggiore intensità sia verso l'acidificazione sia verso l'alcalinizzazione, opponendosi efficacemente alle variazioni verso reazioni anomale. Al contrario, nei terreni acidi e alcalini, questa proprietà rappresenta una condizione sfavorevole in quanto si oppone agli interventi di correzione.
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09611 seconds with 13 queries