il problema è la provenienza geografica, le ivana hanno t° che ai miei gli viene l'ichtio solo a pensarci, quando tu gli abbassi un pò la t° loro entrano in riproduzione, i mesonauta (come anche gli pterophyllum) se la t° si alza di qualche ° entrano in frega, se la si abbassa (almeno negli ptero) accade il contrario (mai avuto ripro sotto i 25°).
per quello ti dico và da pesce a pesce.
secondo me hai saltato qualche passaggio al discorso perchè non mi fila troppo.
una volta che sale il livello d'acqua ok che la maggior parte è acqua piovana quindi cond bassa ph basso ecc.., ma la maggior parte del terreno che viene allagato oltre le foglie vede il distacco di terra con relativi inquinanti, materiali depositati, minerali e quant'altro si vanno a mischiare all'acqua di conseguenza il livello di conducibilità sale.
dati e foto alla mano la stagione secca con il livello dell'acqua basso non ha la cond. altissima, ma avviene proprio il contrario, l'acqua è completamente nera a causa degli acidi umici delle foglie in decomposizione che si sono posate a seguito delle inondazioni, l'acqua nella stagione dell'acqua alta invece è molto più chiara, il ph, la cond, e i valori di carbonati dsciolti è più alta e anche il livello di ossigenazione sale.
inoltre a seguito della inondazione c'è sicuramente una via di mezzo in cui i valori vanno a cavallo dei 2 estremi, un periodo in cui le acque si posano e i valori cominciano a stabilizzarsi.
|