Ragazzi sto andando in confusione...per quanto riguarda l'Omnipur (vedi scheda
http://www.sera.de/it/prodotti/acqua...a-omnipur.html ) dicono che curi sia il Gyrodactylus che Costia. Ma il problema fondamentale è questo (cerco di riassumere il più velocemente possibile):
1) I guppy femmine adulte sono tutte decedute con varie sintomatiche tutte riconducibili ad una miriade di possibili malattie e/o batteriosi e/o stress. Pinne caudali corrose nella totalità, inappetenza, respirazione accelerata, isolamento, sfregamenti vari su qualsiasi cosa dell'acquario, stazionamento sul fondo, stazionamento a pelo d'acqua, solo un caso di squame rialzate tipo riccio. Fare una diagnosi certa non è difficile, e più che difficile!!!!! Gli avanotti deceduti presentavano tutti coda a spillo e/o spina dorsale a S.
2) I valori dell'acqua sono ottimali e controllati sempre periodicamente e più frequentemente quando si presentava una malattia o decesso. Cibo somministrato solo 1-2 volte il dì in quantità modiche. Niente inquinamento ambientale dunque.
3) Il fattore stress forse è solo dovuto all'appetito sessuale dei due maschi, ma per il resto i pesci sono belli tranquilli e non vengono disturbati dall'esterno. In vasca ci sono piante varie e spazio a sufficienza per nuotare.
Dunque non mi restava altro che l'Omnipur come scelta per provare ad estirpare il problema, essendo un medicinale ad ampio spettro.
ORA VIENE IL BELLO. Settimana scorsa noto in vasca una frenetica attività di sfregamento di tutti i Guppy e su di un maschio adulto (quello peraltro ancora vivo oggi) la pinna caudale che inizia a sfrangiarsi sul finale. Dunque come leggete nel mio primo post in questa discussione decido nel weekend di allestire una vasca di cura con 40 litri d'acqua non trattata ma lasciata decantare 24 ore, riscaldatore, areatore e termomentro. Faccio andare il tutto per una notte e la domenica, temperatura uguale alla vasca principale, inizio il trasferimento di tutti i guppy così da evitare eventuali focolai in vasca principale. Ora immetto in vasca tramite pipetta di dosaggio professionale con scala 0,1 ml un totale di 2 ml di Omnipur come da istruzioni, e non somministro cibo ai pesci dato che non volevo creare inquinamento. La prassi avrebbe richiesto un trattamento di 7 giorni di durata come da scheda del farmaco. La grande sorpresa il giorno dopo ovvero alle ore 12:30 quando arrivo a casa e trovo molti avanotti con coda a spillo (PRIMA NON LA AVEVANO), un avanotto con spina a S sul fondo morto ed un maschio adulto che sembra molto provato. A pura sensazione, senza nemmeno pensarci troppo, decido di sospendere il trattamento e raccolgo tutti i pesci e li traferisco nuovamente in vasca principale. Qualcosa stava andando nel verso sbagliato, ma cosa??? Da lì alla sera stessa trovo il maschio adulto deceduto e ancora oggi a distanza di 3 giorni almeno 5 avanotti hanno la coda a spillo ed il maschio adulto mangia ma sputa fuori il cibo quasi immediatamente. Per il resto non si sfregano più, l'unica miglioria se così possiamo chiamarla.
COSA E' SUCCESSO?????