|
Originariamente inviata da billykid591
|
|
l'Elos NS 500 non è un aggeggio...anche se indubbiamente c'è di meglio in commercio....come tutti (o quasi) i monopompa soffre delle variazioni di livello in sump per cui è d'obbligo un buon regolatore di livello, altro problema è l'intasamento di sale dell'iniettore..ma basta fargli "aspirare" settimanalmente un bicchiere di acqua d'osmosi...e la cosa si supera..per la regolazione bisogna partire dal rubinetto di scarico tutto aperto e si regola solo la mandata dell'aria sull'iniettore..in modo da (almeno io lo tenevo così) avere il livello delle bollicine circa a metà collo del bicchiere stando attenti che non fuoriescano troppo bolle alla base dello schiumatoio che poi escono dallo scarico, sicuramente ha un modo di lavorare alterno, a volte schiuma anche molto a volte no.....però il suo lavoro lo fa e per una vasca come quella di questo topic è sufficiente....ha bisogno comunque di più attenzioni rispetto ad altri schiumatoi.
|
Secondo la mia esperienza non soffre del livello di acqua in sump visto che la pompa carica acqua che a posteriori viene miscelata con aria a differenza dei monopompa classici con girante ad aghi che non spingono acqua ma la mescolano soltanto con l'aria..La prova è che funziona anche lasciando solo la pompa in acqua e mettendo lo schiumatoio fuori..
Comunque sia se sono 4-5 giorni che non metti mani in acqua i lproblema è l'iniettore che potrebbe essere intasato e risolvi aspirando molta acqua d'osmosi..