|
Originariamente inviata da Ciscus
|
Sto utilizzando ancora aceto per il momento, visto il consumo irrisorio.
Non appena ho un o di tempo passerò a prendere l'acido.
Ora il mio poco tempo libero lo sto dedicando tutto a cercare di debellare quelle cacchio di filamentose. Sto cercando dei pulitori e delle piante per contrastarle, ma essendo agosto i negozi non hanno ancora rimpinguato i propri "magazzini". Fine settimana dovrei riuscire a trovare qualcosa.
|
Ti consiglio di comprare le lumache Neritine (un paio per 80 litri circa), sono ghiotte di alghe soprattutto di quelle nere a pennello, pero avendo il guscio calcareo non scendere col ph sotto al 7
|
Originariamente inviata da jackal21
|
ciao, ho trovato molto interessante il progetto,mi son letto praticamente tutta la discussione da pagina 9 in poi, oggi volevo comprare i contenitori,ma mi e' venuto un dubbio......per il reattore avevo trovato un barattolo di vetro da 2 o 3 litri, puo' andare bene o se poi uso la bottiglietta da mezzo litro tagliata ci sta poco bicarbonato,quindi potrebbe avere + problemi a mandare il tutto in pressione?....lo volevo prendere 2 o 3 litri giusto per avere una capacita' maggiore per le scorie (magari qualche volta che nn ho voglia id ripulire tutto potei anche solo ripristinare bicarbonato e acido lsciando li le scorie dato che ce ne starebbero parecchie), inoltre con un "polmone" maggiore potrei avere una pressione + costante senza picchi...o sbaglio?
Per contenere l'acido nel sistema a pressione cosa usate?....magari e' scritto,ma nn ricordo (l'ho letto ieri a notte fonda)....per il contabolle volevo usare un barattolino di vetro, idem per l'acido,ma poi per mettere in pressione dovrei fare un 3° tubo richiudibili in cui soffiare per dare pressione all'acido e farlo andare nel reattore.
ultima cosa... quindi per nn avre problemi devo mettere il tubetto che pesca l'acido alla stessa altezza del fondo del reattore(quindi ovviamente anche alla stessa altezza del fondo del barattolo) come da schema?
Con questo sistema mi avete risolto il problema CO2, dato che i costi per me non erano irrisori ho iniziato a usare un po di acqua gasata,la cosa funziona alla grande,ma cmq non e' che sia molto preciso il dosaggio, gamberi e pesci nn sono morti e le piante son cresciute a dismisura,quindi penso che vada bene,ma un sistema del genere lo preferisco,anche perche' a quasi costo zero rispetto alle bombole.
Per l'acquario di sole piante continuo a usare l'idrolitina che anche li nn mi da problemi.
ciao, grazie per eventuali info
|
Io uso un barattolo di vetro da litro e la bottiglietta da ½ litro tagliata, nel fondello ci stanno 150g. circa di bicarbonato e rimane spazio per lo scarto per poco più di ½ litro. Se usi barattoli di capienza maggiore naturalmente hai più autonomia …puoi tagliare bottiglie da litro o litro e mezzo… qualche attimo in più per andare in pressione poi non cambia niente. Mi sembra superfluo raccomandarti se usi il vetro le dovute precauzioni di sicurezza, altrimenti fai come Exos87 che usa bottiglie di plastica!
Come contenitore di acido nel sistema a pressione usiamo bottiglie di plastica.
Ti sconsiglio (a meno tu non voglia fare questa esperienza ) il recupero di pressione che ho presentato nel post 81, alla lunga da dei problemi (recupera sempre meno pressione e alla fine si sgonfia) per cui non è stabile.
Il sistema migliore è senz’altro a caduta, con l’acido appeso dietro all’acquario, (se come diffusore usi la porosa o altro sistema richiedente una certa pressione lo devi addirittura posizionare più in alto), pero se hai dei problemi di collocazione e vuoi provare il sistema a pressione collocandolo al livello del reattore usa il sistema monotubo. In questo caso devi predisporre parecchio spazio vuoto ove collocare la pressione, anzi più spazio hai più è stabile, puoi utilizzare anche più bottiglie collegate in serie …, esempio 1 parte di acido e 3 di spazio per la pressione, se poi lo spazio per la pressione è 4 o 5 volte ancora meglio, (posto permettendo) perché puoi immettere più aria con meno pressione e quando l’acido si consuma liberando spazio la differenza di pressione è minore!
Come ingresso per la pressione potresti usare una valvolina per camera d’aria comprata in un negozio che vende bici e parti di ricambio, qualche pompatina (senza esagerare) e sei a posto
