ciao, ho trovato molto interessante il progetto,mi son letto praticamente tutta la discussione da pagina 9 in poi, oggi volevo comprare i contenitori,ma mi e' venuto un dubbio......per il reattore avevo trovato un barattolo di vetro da 2 o 3 litri, puo' andare bene o se poi uso la bottiglietta da mezzo litro tagliata ci sta poco bicarbonato,quindi potrebbe avere + problemi a mandare il tutto in pressione?....lo volevo prendere 2 o 3 litri giusto per avere una capacita' maggiore per le scorie (magari qualche volta che nn ho voglia id ripulire tutto potei anche solo ripristinare bicarbonato e acido lsciando li le scorie dato che ce ne starebbero parecchie), inoltre con un "polmone" maggiore potrei avere una pressione + costante senza picchi...o sbaglio?
Per contenere l'acido nel sistema a pressione cosa usate?....magari e' scritto,ma nn ricordo (l'ho letto ieri a notte fonda)....per il contabolle volevo usare un barattolino di vetro, idem per l'acido,ma poi per mettere in pressione dovrei fare un 3° tubo richiudibili in cui soffiare per dare pressione all'acido e farlo andare nel reattore.
ultima cosa... quindi per nn avre problemi devo mettere il tubetto che pesca l'acido alla stessa altezza del fondo del reattore(quindi ovviamente anche alla stessa altezza del fondo del barattolo) come da schema?
Con questo sistema mi avete risolto il problema CO2, dato che i costi per me non erano irrisori ho iniziato a usare un po di acqua gasata,la cosa funziona alla grande,ma cmq non e' che sia molto preciso il dosaggio, gamberi e pesci nn sono morti e le piante son cresciute a dismisura,quindi penso che vada bene,ma un sistema del genere lo preferisco,anche perche' a quasi costo zero rispetto alle bombole.
Per l'acquario di sole piante continuo a usare l'idrolitina che anche li nn mi da problemi.
ciao, grazie per eventuali info
|