Discussione: Riproduzione batterica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2011, 17:48   #13
fb74
Ciclide
 
L'avatar di fb74
 
Registrato: Feb 2008
Città: cento
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 1.191
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da fb74 Visualizza il messaggio
..per continuare il post senza diverge aprire un'altro provo a formulare in maniera diversa la domanda:partendo da un sistema riproduzione batterica quale metodologia di somministrazione si deve adottare per ottenere colorazioni ottime??
Ciao,
Arrivo a confonderti le idee (ma spero di no)
Con metodi a riproduzione batterica (ritengo tali tutti i sistemi) hai a far sviluppare una concentrazione di batteri che è molto più che elevata rispetto alla natura. quindi i coralli (polipi) hanno una quantità di nutrienti eccessivi.
Per la colorazione (premetto che non mi piacciono le colorazioni dei metodi presi in considerazione) tenderei a ridurre, gli apporti nutritivi per i batteri, puntando a fornire lementi essenziali che permettano agli animali e alle loro zooxanthelle di poter sviluppare i pigmenti foto-protettivi naturali.
I metodi, (che non conosco a fondo ma ho letto solo volantini e filosofia), rendono l'animale privo delle proprie alghe (zooxanthelle) indebolendo tessuto e limitando l'apporto nutritivo che queste trasferiscono.

Nel tuo caso, salvo scurimento dei coralli, lascerei andare il tutto così,, al massimo aggiungendo elementi traccia...

N.
..non uso nessun sistema a riproduzione batterica quindi non doso nessun prodotto per la moltiplicazione..credo che in un sistema povero di nutrienti e con il giusto rapporto luce movimento gli animali si autoregolano le zooxantelle presenti nel tessuto..il doscorso batteri credo che sia molto ampio,nel senso che anche gli sps si nutrono di batterioplacton attraverso i tessuti,comunque credo che scuotere la zeolite 2 volte al giorno (con flusso nel reattore lento) aiuti oltre a mantenere bassi gli inorganici e organici a nutrire i coralli..


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.934643,8.884672
__________________
fb74 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07810 seconds with 13 queries