Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-08-2011, 12:39   #30
Neopterigio
Protozoo
 
L'avatar di Neopterigio
 
Registrato: Aug 2011
Città: Albagnano di Bee
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Onlyreds e Marco,
è con piacere che aggiungo il mio contributo.
Marco hai perfettamente ragione, il tuo pensiero lo condivido.
Il mio contributo "legislativo" vuole solo aiutare a comprendere meglio la situazione in fatto di diritti.
Il "rischio" dell'applicazione dell'etica è che, non essendo ben definita un'etica comune, ognuno ha la sua etica che può andare dal "catturo tutto quello che si muove e lo metto in acquario" a "non si preleva nulla dall'ambiente naturale".
Per questo credo che il punto di partenza (a cui possono aggiungersi a valle: morale, etica, sentmenti) sia la situazione normativa e la legalità.
Io sono seriamente interessato all'allevamento (e magari fosse vero alla riproduzione) di Salaria fluviatilis ma ho dei grossi paletti, con il vostro aiuto vorrei capire se questi risulteranno insormontabili e mi costringeranno a cambiare specie o al contrario mi lasceranno fare questa esperienza.
La mia etica mi impone il benessere animale (sono un naturalista mica per caso : ) ).
Le popolazioni di S. fluviatilis di lago d'Orta e lago Maggiore (da cui preleverei) credo siano stabili, non mi sentirei in "colpa" quindi a sottrarre 2-3 individui, se così fosse.
Vi spiegherò poi i miei paletti e come sono arrivato qui da voi su Acquaportal.
Ciao, Luca
Neopterigio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11368 seconds with 13 queries