|
Quote:
|
Per quanto riguarda i valori, concordo con te, forse è un pò troppo dura, fai dei tagli con acqua RO fino ad un KH almeno sotto i 10(ma sei sicuro che sia il KH a 15 e non il GH?).
|
il problema è che non dispongo di un impianto ad osmosi inversa...
comunque ho un dubbio anche io sui valori. Ho usato i test della aquili, domani riverifico.
|
Quote:
|
Secondo me è altresì importante un buon impianto CO2, un fondo fertile adeguato e un buon protocollo di fertilizzazione(possibilmente della stessa marca del substrato).
|
Intendevo iniziare colla co2 a gel, quella col metodo venturi, per vedere se può bastare, ed eventualmente integrare con un impiantino semiprofessionale più avanti.
Il fondo fertile è acquabasis della JBL, i fertilizzanti quelli associati al pro flora sempre della JBL.
Posto una lista delle piante che vorrei metterci, ditemi quali potrebbero andare bene vista l'attrezzatura che ho e quali invece no:
Cabomba caroliniana
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne becketti
- bullosa
- diversen
- moehlmanni
- nevelli
- petchii
- undulata kassermann
- wendtii
egeria densa
eustralis stellata
glossostigma elatinoides
hemianthus callitricoides
hygrophila polysperma
- corymbosa
rotala rotundifolia
vallisneria spiralis