Il refugium lo metto a fianco della vasca principale su un tavolo che faccio su misura (piano spesso e gambe adeguate).
Il consiglio di Vutix mi sembra furbo ma purtroppo non ci sto dentro con le quote: lo scarico della vasca principale (bucata sotto) è a circa 70cm da terra e va in SUMP la vasca refugium sarà alta 40 (60x40x40) e verrà posizionata in altezza 8-10cm sotto al margine alto della vasca principale (voglio avere i fondi delle due vasche allo stesso livello).
A meno che Vitix non pensasse di farlo in maniera furbissima con un "vaso comunicante": dallo scarico in vasca principale (tubo che parte dal fondo vasca e va a sfioro) intercetto il tubo sotto alla vasca principale (nel mobile), faccio un T, un ramo continua ad andare in SUMP, l'altro (il nuovo) risale fino ad alimentare il refugium (arrivando ad una quota di 10cm più bassa dello sfioro in vasca principale). Era questa la soluzione? È affidabile? Avete qualche esperienza in tal senso?
Devo tuttavia confrontarla con un'alternativa: quella di una seconda pompa in SUMP che andrebbe ad alimentare la mandata del refugium, che scaricherebbe poi in SUMP.
È vero che consumo di più ma devo tenere in conto che questa pompa (la seconda) la devo mettere per forza per alimentare in pressione il nuovo reattore calcio, forse è una soluzione obbligata.
Tra l'altro sulla mandata delle due pompe di risalita prima che vadano alle destinazioni (1. Vasca principale e 2. Reattore calcio e poi refugium) penso di collocare un manifold per metterle in parallelo ed avere ridondanza (nel caso una si "addormenti" il sistema andrebbe avanti con l'altra) e le metto tutte e due sotto UPS.
Che ne dite?
|