|
Originariamente inviata da aengusilvagabondo
|
|
Originariamente inviata da raffy07
|
ciao scusa se mi inserisco nella discussione,
Non ti devi scusare ,il forum č fatto apposta per questo
io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 vā bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che č pių facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente č 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro
|
Allora ti dico come la penso io,ricordati che il mio č solo un parere soggettivo e pertanto non puoi prenderlo come oro colato,io mi baso sull esperienza fatta in questi anni sulla costruzione di vasche in legno e resina
All inizio usavo una tecnica molto spartana (resina e fibra a piu strati)ma non mi dava la possibilitā di avere la certezza della impermeabilizzazione totale,specialmente tra giunzione e giunzione
Sucessivamente usando la tecnica del cordolo con aerosil e resina sono riuscito a trovare un compromesso perfetto resistenza/impermeabilitā/sicurezza
Fatto il cordolo su tutte le giunzioni, usare il tessuto e la resina e il tessuto anche negli angoli č molto molto piu semplice(chiaro che un minimo di pratica ci vuole)
Il telo liquido da quello che ho letto č un ottimo prodotto ,se no sbaglio č un prodotto a base poliuretanica che catalizza per evaporazione
Ho letto pero' che per avere una struttura piu resistente si consiglierebbe di aggiungere una mano di tessuto .
Il tessuto ,come per la resina ha una funzione importante perchč le nostre vasche ,specialmente poi chi fa Malawi sono sempre piene di pietre ,a volte anche pesanti svariati chili e la sola messa in posa o l appoggio alla parete puo provocare sfregamenti importanti che il misto tessuto/resina possono proteggere.
Ora tu mi chiedi se usando un multistrato da 18 con misure 150L X 55H X45P tu possa usare il mio metodo,io ti dico di si ,non ci sono problemi ,con una profonditā di 45 e un altezza 55 18mm con due strati di tessuto vanno piu che bene.
Non posso dirti per il telo liquido la stessa cosa perchč,ripeto non lo conosco e non l ho mai usato pertanto non posso esprimermi ,a fiuto secondo me va bene ma penso che se vai a fare un preventivo sui costi forse ti viene a costare molto di piu
Lascia perdere la struttura in ferro,anche io feci qualcosa i primi anni ma la dismisi subito per via della ruggine e del peso,al massimo puoi fare la struttura in acciaio ma penso ti costerebbe un capitale
Ciao fammi sapere
|
sicuramente la vetroresina č migliore il dubbio e sul fatto che non l'ho mai lavorata...
la guaina che dico io č la guaina liquida che vā messa sui tetti linko il prodotto
http://www.atispitture.it/prodotti/pdf/FILGUM.pdf
viene applicato e se passato ad arte forma uno strato di gomma di 5 mm. e tra la prima mano e la seconda si passa la rete tipo quella del cartongesso
la vetroresina sicuramente č migliore pero' non conosco la difficoltā di stesura
Grazie delle info