01-08-2011, 09:12
|
#7
|
|
Stella marina
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35

Messaggi: 13.562
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 127 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Marco Vaccari
|
se uno vuole dedicarsi ai pesci, secondo me dovrebbe essere prima di tutto appassionato all'etologia e al comportamento in vasca (che dovrebbe essere più naturale possibile)... dovrebbe interessare una specie, per il suo comportamento, per il modo di nuotare, di cibarsi, di fare parate riproduttive... una specie, se allevata da sola, potrebbe lasciare a bocca aperta anche per i comportamenti, e non solo per i colori...
..i colori non sono tutto!
una vasca di questo tipo,ad esempio, sarebbe un ottimo spunto di ricerche e di osservazioni per i nostri figli, magari un modo per farli avvicinare nel giusto modo ai biotopi dei paesi d'origine...sicuramente è molto più educativo far sapere ai nostri figli (e anche alle nostre mogli!!! ) che i pesci che abbiamo acquistato non sono "cose colorate che nuotano" .. ma che provengono da paesi lontani, ogni specie ha la sua storia e la sua peculiarità... informiamoci, spieghiamo le caratteristiche di ciò che ospitiamo in vasca ai bambini.. magari mostriamo loro biotopi in natura, video con i pesci che ospitiamo in vasca nei loro biotopi naturali... sono sicuro che, anno dopo anno, maturerà in loro una nuova attenzione alla natura che li porterà a considerare che i pesci comprati nel negozio non sono caramelle colorate, ma esseri viventi, spesso pescati e importati (tra mille sofferenze e perdite ndr.)
|
 Marco condivido pienamente!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
|
|
|