Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-07-2011, 16:16   #139
Esox87
Guppy
 
L'avatar di Esox87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
L' acido citrico lo trovi in farmacia o nei negozi specializzati in enologia, nevioc l' ha trovato a poco, io a tanto, per questo uso il muriatico.
Per il problema dei bambini che hai giustamente sollevato, puoi usare comunque il muriatico, prendi una bottiglia da 1l che costa 56 centesimi ed equivale ampiamente (in termini di produzione di co2) a 7-8 l di aceto (in più non puzza) poi la diluisci in 5-6l o anche più di acqua dei condizionatori, se non ne hai va bene anche di rubinetto una parte di acido reagirà col calcare ma non cambia tanto; così ti ritrovi un acido a concetrazione innoqua come quella dell' aceto, ma almeno hai risparmiato un bel pò e non puzza, poi ovviamente vedi te come ti senti più sicuro.

Tornando al tuo impianto, hai provato ad alzare di mezzo metro in più l' aceto? forse era davvero troppo basso e la differenza di energia potenziale non era sufficiente.

Originariamente inviata da Ciscus Visualizza il messaggio
Lo schema che hai appena postato è quello che fai partire con una pressione esercitata dall'esterno inizialmente giusto? (che però devi tenere in pressione costantemente)
ESATTO, intervengo ogni 3-4 giorni, ma sparo 60 bolle al minuto...ad erogazioni più piccole si interviene decisamente meno!
Originariamente inviata da Ciscus Visualizza il messaggio
Quello dei vasi comunicanti e la cannuccia (che mi sembrava più autonomo, ribilanciandosi automaticamente) che fine ha fatto? Non fungeva?
A quale ti riferisci? E' quello che ho attualmente in uso e schematizzato, ho solo cambiato il sistema di contatto acido/bicarbonato, la cannuccia mi creava problemi.

Originariamente inviata da Ciscus Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda la regolazione, nel post dedicato all'ultima versione dei lieviti usano un aggeggio piccolo e carino per regolare i flussi nei tubi..
Gabbia metallica del Forbox da elettricista con vite a testa arrotondata. Piccolo e preciso. A quanto pare dicono funzioni mooolto bene.
Può sicuramente andar bene e si dovrebbero trovare facilmente, io ho optato per la valvola a spillo da compressori perchè ho un negozio specializzato in pneumatica qui vicino e mi sono buttato su una cosa più tecnica.
Esox87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11462 seconds with 13 queries