Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-07-2011, 17:30   #119
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti il problema si presenta dopo 15 20 giorni dopo che sceso il livello e lo risolvo come fai te, però non è questo lo spirito del sistema che dovrebbe essere autosufficiente e costante sino alla fine. Questo succede perché come arriva la goccia di acido si crea subito la pressione sufficiente per chiudere l’erogazione senza creare quel picco che va a ricaricare la pressione nel serbatoio dell’acido.

Per sopperire a questo inconveniente avevo pensato ad un piccolo serbatoio di accumulo (un tappo di plastica) da appendere sotto al tappo del reattore ove arriva l’acido. In questo tappo inserisco una cannuccia o tubicino piegato come da schema.


Quando l’acido arriva a max il tubicino si riempie e svuota il tappo (contenuto 3 cc.) sul bicarbonato.

I problemi sono due:
• Non è facile costruire un sistema così piccolo.
• Si ha il problema inverso cioè la pressione di base tende ad aumentare già con un acido al 15%, figuriamoci con concentrazioni maggiori.
Bisognerebbe che con l’aumentare della pressione si riducesse la capacità del marchingegno, ma come?

Altra soluzione sarebbe di utilizzare un contenitore più grande per l’acido in modo di lasciare più spazio al gas e partire con pressione di base maggiore (il sistema monotubo a questo punto è senz’altro il migliore), in questa maniera la differenza di pressione dall’inizio alla fine sarebbe meno significativa.

Se non fosse che la cosa mi diverte passerei di nuovo al sistema gravitazionale sicuramente consigliabile per chi non ha voglia di grattacapi!
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13590 seconds with 13 queries