Discussione: Problema pianta
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-07-2011, 13:31   #23
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
Non ci capisco più un tubo!!!
Tutto chiaro.
Valori di GH 14° e KH 11° sono normali per un'acqua di rubinetto.
Nella tua vasca, aggiungendo pH minus, hai diminuito il KH (i bicarbonati ed i carbonati hanno reagito con gli H+ dell'acidificante).
Nel contempo, l'aggiunta di acqua di rubinetto (invece di quella di osmosi) ha aumentato il GH (l'H2O evapora, ma tutti i sali rimangono in vasca, ndr). Probabile anche che qualche catione (= GH) sia andato in soluzione con l'acidificante.

Mi raccomando. Non fare i cambi solo con acqua di osmosi. Abbasseresti ulteriormente il KH, con pericolosi oscillazioni del pH. Ma utilizza l'acqua di osmosi aggiungendoci SOLO un sale di bicarbonato (di potassio o di sodio), con una concentrazione pari a KH= 5. In tal modo aumenti gradualmente e leggermente il KH (e lo mantieni) e diminuisci al contempo il GH.
Mentre i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16537 seconds with 13 queries