|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Sarebbe interessante avere un confronto con chi usa il dsb con soddisfazione.
Da quando ho deciso di allargarmi, per imparare seguo parecchie vasche allestite con dsb su reefcentral con rocce vive, rocce morte, inoculi vari, batteri, acqua dei caraibi... vanno quasi tutte bene dopo l'iniziale stallo.
|
però... domanda...siamo solo noi a usare calcite (per i costi alti dell'aragonite) o anche dall'altra parte dell'oceano la usano? sapevo che negli states l'aragonite costava una sciocchezza...
domanda due...c'è qualcuno di ap che usa con soddisfazione calcite per il dsb?
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da stefano66
|
da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito
|
testuali parole di chi ha effettuato i test....
"il limo di sedimentazione è fatto sempre di particelle di frantumazione, non autigene, con residui animali: spicole di spugna strette, lunghe, a composizione silicea, rari batteri filamentosi e diatomee. Le forme ovoidali lisce o traforate sono diatomee; le forme cubiche sono cristalli di sale."
di alghe non se ne parla....