Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-07-2011, 22:30   #11
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rob57 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
io forse non ho capito il senso della tua sorpresa, ma dal mio punto di vista tu hai apportato un carico organico di picco, di conseguenza a partire dalla parte proteica hai introdotto come prodotti decomposti successivamente, ammonio, poi nitriti, poi nitrati... non so se hai un bb, chiaramente in questo caso hai molti più problemi a trasformare ulteriormente gli no3 in n2 ...
la situazione è questa: ho una vasca avviata da molto tempo, che ha No3 a 0 da molto tempo (esclusa la parentesi di sei mesi in cui ho messo lo skimmer, poi tolto, in cui mi sono saliti i nitrati). Per il resto No3 0. Metto due fiale di biodigest (senza che succeda niente altro) e in pochi giorni mi ritrovo No3 a 25. Visto che per anni gli NO3 sono stati trasformati in n2 o mangiati dagli abitanti della vasca (sps e LPS)o forse ambedue, mi chiedevo in che modo l' inserimeto di un ceppo batterico (biodigest) probabilmente non presente in vasca abbia disturbato la denitrificazione
si, ma l'eventuale aumento di popolazione batterica che ha un ciclo vitale molto rapido non porta anche ad un aumento di batteri morti?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09456 seconds with 13 queries