[QUOTE=claudiomarze;1060992760]N°1!!!
adesso inizierai ad odiarmi da quante domande ti faro'...
no problem
intanto? con cosa nutri la coltura di artemie?vai di fito vivo o usi altro? integri con qualcosa tipo aminoacidi, acidi grassi e vitamine ?
All'avvio della coltura ci metto c.ca 1-2 lt di phyto misto per 60 lt (quando l'acqua è appena verde) con nauplii appena schiusi(0,5-1,5 ml di cisti)di solito al terzo giorno l'acqua è di nuovo limpida e le artemie sono gia di un paio di mm l'una.
Quindi vai di lievito,alghe miste,ematococcus (quando è stagione).
Lievito di birra
secco,quello fresco si contamina rapidamente con muffe,è difficile da dosare,và in frigo..(non mi piace và),un attimo in acqua tiepida a sciogliersi e attivarsi, poi in vasca.
C'è chi lo fà fermentare una notte ma personalmente non mi ispira molto questa tecnica,anche solo per lo sviluppo di batteri..
Proporzioni miste a seconda di cosa stà succedendo:la maggior parte la fanno i lieviti: per nutrire nutrono bene,e portano un bel pò di vitamine del gruppo B,che però se in quantità eccessiva mi fanno esplodere ciliati o rotiferi.
Quello che manca in PUFA(omega 3,EPA e DHA o come si vogliano chiamare) lo integro con le alghe e qualche volta (quando c'è carestia) con un prodotto apposito(non mi ricordo il nome,sostanzialmente sono alghe e altra robaccia emulsionati con olio di pesce e conservanti

)
Per i carotenoidi nutro con Ematococcus fresco(se c'è!) ,oppure se voglio un raccolto di soli adulti belli carichi di astaxanthina,alzo la salinità e la temperatura (anche la luce ha la sua bella influenza,sopratutto se in casa)
Per le integrazioni vitaminiche o di aglio,le faccio concentrando le artemie in poco liquido e tenendole qualche minuto immerse nell'integratore,quindi più una questione di
"contatto diretto" che di integratore assimilato etc etc (una cromatura và..
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
Mentre per integrazioni alle artemie,in un mese può capitare che metta nella coltura un paio di gocce di soluzione multivitaminica ma se le integrazioni con il phyto sono state abbondanti e varie,non suppongo carenze e quindi non integro.
Questo due volte a settimana,una volta ogni tre-quattro giorni circa,a seconda delle condizioni della coltura(in generale se ho piu nauplii>più cibo,troppi brachionus,ciliati e roba piccola>meno cibo o meno lievito>più phyto)
e quella dei copepodi?
AH! qua la facciamo grossa...!
Si và dal phyto fresco(e attenzione, c'è un mondo dietro.di inibizioni e stimolazioni per i più diversi ceppi algali)al deposito delle colture vecchie,a detriti algali vari, a sedimenti da sump.. :)
E i pareri sono molto discordanti :)
Io mi sono trovato bene con il mangime in fiocchi :)
E quindi ne uso uno di produzione americana con immunostimolanti naturali e betaglucani.
L' avevo comprato per provarlo dandolo ai pesci ma dopo avere letto un documento da qualche parte ho pensato di darlo a loro e mi sono trovato bene.
-28
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
complimenti bellissimo
|
Ti ringrazio :) sono le mie pozzanghere adorate :)