Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-07-2011, 14:29   #35
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Cittā: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, vi leggo con molto interesse ma continuo a documentarmi in materia rendendomi sempre piu conto che parliamo di un campo quasi inesplorato...
Guardo la battigia davanti a me in questo momento,il colore dell acqua e la quantita' di luce, e fermo restando che a verona non c' e' lo stesso irraggiamento della sardegna, sono certo che la quantita' di luce sia sufficiente allo scopo; certo con 200/300w di attiniche...
Comunque mettendo quattro lightway in serie si ricevono dai 1700 ai 500 w di luce a seconda del meteo...
Relativamente alla temperatura colore be' e' quella del sole circa 5000/6500 k... E non capisco l accenno ai 15 metri di acqua... Che spesso sono la base del reef e non la sommita'.
c'e' poi una mia "vecchia conoscenza" che di nome fa anthony calfo che cresce coralli con luce solare da anni dentro a capanonni riscaldati in nilon tipo tunnel per fragole, udite, udite nel rigido clima della pennsilvanya.
rimango dell idea che l unico neo sia che alla sera il sole tramonta e la maggior parte di noi rincasa...
Gelammo non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10573 seconds with 13 queries