Discussione: identificazione spugna
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-06-2011, 17:30   #9
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
E' bella, ma per me e' infestantissima. Se la roccia e' estraibile io ti consiglio di estirparla.
Io non sto riuscendo a controllarla, anche tagliando le terrazze, si spande in orizzontale sulla roccia, e basta che un frammento per errore ti vada in giro che attecchisce altrove (quando ho pulito la pompa di movimento, ne ho trovato un rametto cresciuto DENTRO la griglia!!)

Seguo con interesse, se escono fuori nudibranchi che se ne cibano, iniziero' a cercarli ovunque!!!!
iniezioni con aceto possono funzionare .......il problema è che le spugne hanno canali interni che permettono il passaggio dell'acqua .......se collassa tutta non so cosa puo rilasciare
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Bravissimo Stefano
è solo fortuna ......... ne avevo gia vista una viola .........
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10559 seconds with 13 queries