|
Originariamente inviata da Faro69
|
Io personalmente apprezzo molto questa tipologia di sistemazione degli animali, è più naturale, perchè crescono in base alla luce che ricevono ed alla corrente dell'acqua, in natura accade questo, vedere colonie già grandi disposte qua e là, non ha nulla di naturale, solo una cosa scenica, ma non puoi mai quantificare il tempo di permanenza in vasca di ogni animale, mentre se intrecciati, si dà prova che questi si sono sviluppati in acquario, e questo è una nota di merito, per valutare se sei un acquariofilo reef con i controcoglioni, mentre, vedere coralli bellissimi, grandi e coloratissimi, come si vedono in natura, determina una vasca da cazzaro, che si diverte a spendere soldi x rimpiazzare gli animali che muoiono, direi che questo non è un buon metodo di gestire una vasca,specie a spalle degli animali.
visto che si parla di intrecciatura di coralli, e condivido anche io questo metodo, posto anche io una foto della mia foresta cresciuta in vasca da piccole talee.
|
mi fa piacere che lo abbia detto tu, io lo penso ma non volevo scriverlo per evitare polemiche inutile.... forse esteticamente fanno più effetto tante colonie grandi ben piazzate però io "godo" nel seguire come piccoli rametti si insinuano negli spazi, si tocchino, spuntino cercnado la luce o la corrente... è una cosa che seguo da mesi mi fa scoprire molte caratteristiche nella crescita... e vedo che anche la tua vasca è wild-like

anche tu hai un dsb, come sei messo a nutrienti? hai problemi nel mantenere colori chiari?