Discussione: Paguro dal nulla
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-06-2011, 09:12   #9
Pinetto
Guppy
 
L'avatar di Pinetto
 
Registrato: May 2009
Città: Fondi (LT)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1...Forse
Età : 47
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Vic Mackey Visualizza il messaggio
Allora, il paguro meditteraneo si abitua bene nelle nostre vasca, sopporta sbalzi invernali di 10° a quelli estivi di 25/30°, quello e il meno, salinità idem.

Quello della foto sembra un coenobita ripeto, paguro che vive su sabbia e a volte si bagna, sa stare sotto acqua ma non e il suo ambiente, io ne ho visionato uno di Coenobita Variabilis per ore (pensate il buontempo) alle Maldive e vive tranquillamente in acqua, pero loro per natura stanno solo in spiaggia, in quel caso l'ho inserito io in laguna e lo seguivo con maschera e boccaglio.

Se dici che si tratta di paguri del precoralligeno o di scogliera (alla profondita che dici tu) non ne ho mai visti e sentiti di quella forma e colore, nel mediterraneo trovi solo Clibanarius Erytropus (verdi scuro e arancio) e qualche Calcinus Tubularis (solitamente incastonati negli scogli pure, difficilmente si trovano nelle conchiglie, ma anche qui siamo sul viola e rosso fluo, quindi ditanti da quello della foto); gli altri di tipo Dardanide sono tutti a piu profondità e di stazza ben maggiore (oltre che colore e fisionomia), credo si tratti di Coenobita ma se li hai trovati in acqua..vuol dire che dire che stanno bene pure li...

Di paguri in unico guscio non credo ci stiano per una conformazione fisica oltre che per un discorso caratteriale, la vedo molto..impossibile..

Puo essere comunque un tropicale non comune, tu che lo vedi bene dalla vasca vedi se lo trovi tra questi TROPICALI:
http://www.recif.be/article/hermit.htm

Questo e un coenobita:
http://thetyedyediguana.com/product_...tus__78511.jpg

Questi duei classici paguri di scogliera mediterraneo, il primo un erytropus e il secondo un tubularis:
http://www.klissurov.dir.bg/black_se...ythropus02.jpg
http://www.cibsub.com/rcs_gene/Calcinus_tubularis04.jpg
Allora Vic, i paguri che ho in vasca non assomigliano a nessuno di quelli delle foto, nessuno nessuno, però ti posso dare un indizio.
Dei tre paguri 2 si comportano allo stesso modo uno no, e cioè:
Due se ne stanno sempre sul fondo della vasca a rovistare tra le schifezze, di continuo, ho provato a prenderli e metterli sulle rocce, ma subito se ne tornano a valle.
Il terzo è un vero arrampicatore, più può andare alto più ci va, trova sempre il punto più alto, alza le antenne, che ho scoperto avere una vera e propria rete da pesca, tipo le ali delle mosche per capirci, e mangia tutto quello che l'acqua gli porta.
I miei paguri sono prevalentemente bianchi, con impercettibili striscette grigie.
L'arrampicatore invece è quasi totalmente bianco.
__________________
Pinetto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10599 seconds with 13 queries