Normalmente le concentrazioni del metodo Balling tengono la soluzione del bicarbonato quasi alla saturazione. Quella del calcio e' bilanciata con il carbonato ed e' piu' lontana dalla concentrazione.
Almeno a me il bicarbonato ci sta parecchio a sciogliersi (e quindi, o sbaglio io le formule, o le sbaglia chi ha problemi con il calcio, che a me si scioglie rapidamente con una leggera reazione esotermica) e mi pare che la concentrazione non fosse lontana dalla saturazione. (devo controllare, ho il fogliame a casa!)
Se fai due soluzioni sature, allora non le devi versare in quantita' uguale, ma in percentuali diverse.... mi pare piu' complicato che pesare una volta sola quando si fanno i bottiglioni e poi mettere una dose fissa dei vari elementi.
La solubilita' del bicarbonato e' 95 g/l mentre quella del cloruro di calcio e' 740g/l (a temp ambiente). Quindi che a qualcuno non riesca a sciogliersi il cloruo di calcio con le dosi del balling mi pare strano!
P.S. un motivo per cui il cloruro di calcio lascia un precipitato non solubile e' che l'acqua di osmosi non e' pura, ma contiene carbonati. O la paletta usata per dosare il calcio era la stessa del carbonato e non e' stata sciacquata. Puoi escludere queste cause?