Discussione: misto alle creme
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2011, 10:13   #74
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=zucchen;1060948268]
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Se quindi questo ciclo è possibile, dopo un certo tempo avremo tutto lo strato di DSB che avrà una certa quantità di vita con una presenza di ossigeno che potrebbe arrivare fino al fondo... il che mi porta a pensare ad un disastro inevitabile nel tempo, ci sarebbe rilascio graduale di h2s dal fondo e si perderebbe il potere denitrificante...
In cosa sbaglio?[/QUOTE

credo che dipenda molto dall equilibrio della vasca ,il sistema di autoregolazione batterico non credo si fa fregare finchè i livelli di o2 sono buoni
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Sono stati effettuati diversi studi sul legame fosfato e ferro in ambienti anaerobi e aerobici nei strati di fango degli impianti di depurazione... il problema del rilascio del fosfato puo avvenire a pH acidi e inferiori a 7.00 e con assenza di ossigeno ... il tutto è legato al numero di ossidazione del ferro...
Per eliminare il ferro dalle acque potabili e renderlo insolubile bisogna che vi sia una certa concentrazione di ossigeno ....
ciao decasei , hai qualcosa da leggere ?
Purtroppo non ho niente da leggere ma è il frutto di diverse conferenze a cui ho partecipato
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09460 seconds with 13 queries