|
Originariamente inviata da mariocpz
|
Riprovo domani mattina magari senza tutta quella schiuma l'erogazione sarà continua?
|
Non ho più problemi di schiuma da un bel pezzo, ma quando li avevo le cause erano tre:
1 - C'erano delle perdite.
2 - Esageravo con il cucchiaino di zucchero iniziale.
3 - Riempivo troppo la bottiglia.
Vediamo punto per punto.
1) Se la bottiglia era durissima, le perdite non ci sono; le avresti sentite a orecchio.
2) Lo zucchero lo devi mettere col cucchiaino da caffè che ti danno al bar. Quello da the ne contiene il triplo. Se il problema fosse quello si spiegherebbero anche la pressione altissima e l'erogazione incontrollabile.
Forse sarebbe stato meglio se non l'avessi messo, visto che è la prima volta.
E' un trucco che serve solo ad accelerare i tempi (come l'acqua calda), sono stato io a proporlo, ma comincio a pensare che sia da consigliare solo a chi ha già un po' di esperienza.
3) il bordo dell'etichetta non va mai superato con il livello dell'acqua. Prima di aprire la rotella, se vedi che ha schiumato, agita la bottiglia con dei movimenti circolari, in modo che la schiuma venga riassorbita dal liquido.
I lieviti producono schiuma durante la fase aerobica, ovvero nelle prime ore in cui si riproducono. Poi non ne fanno più, anzi, tende a calare quella che c'è già.
Nel tuo caso, la fase aerobica dovrebbe essere terminata, quindi la schiuma non dovrebbe più formarsi.
Inoltre, scaricando la bottiglia hai perso quasi tutto l'effetto dell'eventuale eccesso di zucchero.
Domattina dovresti erogare CO2 tranquillamente.
All'apertura della rotellina, lascia che la CO2 venga fuori un po' abbondante; nel giro di 10 - 20 minuti la pressione si stabilizzerà su un valore inferiore, e l'erogazione sarà controllata dalla quantità di colla.