Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-05-2011, 13:03   #50
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Anzi, se la vasca è ben avviata e la flora batterica sana, il polverone che eventualmente dovesse sollevarsi viene naturalmente flocculato dal biofilm batterico e precipita entro un'ora al massimo.
Se invece rimane tutto lì, anche dopo una settimana, ti chiedi "che diavolo c'è nella mia acqua, che favorisce un simile sviluppo?", e apri un topic per parlarne con qualcuno.

Quote:
Se così non è avvenuto, ciò è sintomo di ben altri problemi in acquario che non i 5 litri infilati di straforo dalla moglie.
Ma infatti quello è stato solo l'evento scatenante.
Come un fiammifero in un pagliaio; la colpa dell'incendio non è del fiammifero, è del pagliaio.

Quote:
Spero che questa disavventura ti serva da monito per il futuro...
No, se non ne capisco la causa.

Quote:
torno a ripetere che un aeratore attivato tempestivamente MOLTO PROBABILMENTE avrebbe risolto tutto nell'arco della prima notte
Prima di chiedere aiuto, quegli articoli li avevo letti e riletti un milione di volte.
L'aeratore dovrebbe servire a impedire che i pesci muoiano asfissiati, non ad eliminare la nebbia batterica (che invece viene addirittura alimentata da quell'Ossigeno in più, come dice Mkel77, e ora te lo posso confermare).
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,31591 seconds with 13 queries