|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
|
PS: non hai posto in cui spostare i pesci?
|
Troppo tardi.
I Caracidi sono morti, e gli Scalari non li tocco: sono ridotti così male che qualsiasi trasferimento li ucciderebbe.
Purtroppo hanno cominciato a stare male in modo repentino, e non ho avuto il tempo di organizzarmi. A saperlo prima, avrei potuto dare gli Angeli ad un amico col 140 litri e traferire i Caracidi nel mini-olandese dell'ufficio.
Ma sembravano in ottima salute, fino a qualche giorno fa, anzi, lo Scalare morto era quello più vivace.
Prevedo che alla fine si salverà solo l'Ancistrus, quello è fatto di Ferro.
Continuo la chiacchierata con Scriptors perché può essere interessante per chi ci legge.
|
Originariamente inviata da scriptors
|
|
OK ma, per mia esperienza fortunatamente unica o quasi, non esistono solo i Nitrificanti in vasca, per fortuna o purtroppo ci sono anche una serie di batteri/muffe che si occupano principalmente se non esclusivamente di metabolizzare la materia organica presente in vasca.
|
D'accordo, ma quelli dovrebbero esserci sempre.
Da me, tutto è cominciato con il "lavaggio" a cascata di spugne e cannolicchi; questo mi fa pensare che si tratti di Nitrosomonas e Nitrospira che prima stavano al loro posto.
|
|
Quote:
|
|
Questi sono molto più prolifici dei nitrificanti e facilmente ne occupano gli spazi (filtro compreso) e consumano anche parecchio ossigeno, almeno in alcune forme (altri, se non ricordo male, lavorano in ambiente anossico).
|
Questo è un altro dei miei misteri da invasione aliena.
I pesci respirano benissimo; i Caracidi, prima di morire, li vedevo anche più vicino al fondo rispetto al solito.
Vabbè... questo si può spiegare con la foresta di Cabomba (gran pearling), e anche le Bacopa non scherzano.
|
|
Quote:
|
Un eccesso di questi crea non pochi scompensi in vasca e spesso cose apparentemente inspiegabili (parlo del mio vecchio disastro) credo proprio derivino da una eccessiva loro proliferazione ... ma non è detto che sia il tuo caso
|
Anche perché ho dimenticato la "Madre di tutte le Domande": CHE DIAVOLO MANGIANO???
Con tutta l'acqua che ho cambiato, cibo razionatissimo, niente concimi, carboni attivi, osmosi inversa, fondo sifonato due volte, ovatta nel filtro che non si intasa nemmeno in due giorni....
Qualunque Batterio, Fungo o Muffa, dovrebbe fare le valigie di corsa. Boh?...
|
|
Quote:
|
|
Rileggendo quello che hai fatto credo che uno sbaglio (ammesso che lo sia) sia stato fare il primo cambio acqua con sola osmosi, avresti fatto meglio a preparare l'acqua reintegrando KH e GH, comunque ormai è fatta e cerchiamo di risolvere la situazione attuale.
|
Ma io l'ho fatto apposta per creare un ambiente sfavorevole ai batteri, abbassando il pH.
|
|
Quote:
|
|
Se hai voglia fai un nuovo cambio con acqua 'idonea' e cerca di rimettere in regola le piante (quindi fertilizzazione, luce ecc.).
|
L'acqua attuale è a KH 4 e pH 6.5.
Tutti i pesci e le piante sono (o erano) di origine amazzonica.
Quindi, se volessi correggere qualcosa dovrei abbassarli, quei valori, ma questo comporterebbe un nuovo uso massiccio di RO pura.
Ho già provato, arrivando a pH 6.2, senza risultati.
|
|
Quote:
|
Mi spiace per i pesci ma credo abbiano subito non pochi sbalzi dei valori
|
Infatti!!! E' proprio questo che sospetto: l'assassino sono io, non la nebbia!
Più mi dò da fare per risolvere il problema e più pesci ammazzo.
