Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2011, 00:34   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da smon Visualizza il messaggio
le viti le ho acquistate cme d'acciaio, e l'ho "testate" con una calmita.

Non si discute del fatto che siano di Acciaio, ma che siano ossidabili o inossidabili.
A parte impieghi particolari, tutte le viti sono di acciaio; ma quello inossidabile costa di più e resiste di meno, quindi si preferisce ricorrere all'acciaio comune se non diversamente specificato.

Ma la vite di acciaio comune arrugginisce in breve tempo, a contatto con l'acqua, e rilascia una gran quantità di Ossidi di Ferro.
In piccolissima percentuale è utile alle piante, infatti il Ferro è contenuto in tutti i fertilizzanti, ma una vite che arrugginisce lì dentro non è una "piccolissima percentuale".
Figurati se ce ne metti 5 o 6.

Un'ultima cosa.
In Natura, i Pelvica vivono in tutto il Niger.
Sono stati trovati in condizioni di acidità e durezza diversissime tra loro: dagli affluenti più interni con pH 5.5, fino alla zona del Delta con acque addirittura salmastre.
Quando ti muore un pesce così adattabile, vuol dire che c'è qualcosa di veramente velenoso, in quell'acqua.
Ossido di Ferro, forse?...
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11496 seconds with 13 queries