Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2011, 10:10   #38
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bigjim766 Visualizza il messaggio
andate in ospedake e fatevi dare le provette che usano loro per la pipì ma quelle che usano loro hanno il tappo celeste domani posto na foto io il flusso ce l'ho a 30 cc al minuto che sono di + del detto 1.5 litri all'ora
Originariamente inviata da RobyVerona Visualizza il messaggio
Fate come credete ed utlizzate quello che volete per misurare. L'importante è che non si parli più di xx bolle al minuto ma di cc/hr. Solo questo dato da subito un'indicazione di massima sul corretto funzionamento o meno del reattore.
Ciao,
20 gocce = 1 cc = 1 ml
1000 cc = 1 Litro

Bigjim766 30 cc/60 sec = 600 gocce/60 sec --> 1800 cc/h --> 1.8 L/h

Mi sembra veramente tanto come portata!?!?
Qunata CO2 consumi e a che valore mantieni il pH ?!? (La CO2 che liberiamo in atmosfera è un grosso problema...)

RobyVerona L'inidcazione del corretto funzionamento del reattore di calcio la danno i valori stabili, e verso l'alto, di calcio e magnesio, questi logicamente sono influenzati anche dal consumo in crescita degli animali....
Se ho pochi animali non è necessario portare valori di calcio alle stelle, e perciò il mio reattore di calcio può funzionare più lentamente del tuo che hai moltissimi animali ed una richiesta di calcio superiore...

N
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15417 seconds with 13 queries