Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-05-2011, 12:42   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Cittā: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Etā : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Personalmente utilizzerei l'acqua ossigenata invece della candeggina. Non lascia residui tossici.
Immergi la pianta in una bacinella con acqua e H2O2 al 3% (10 volumi) in rapporto di 0.5 ml per litro di acqua e la fai stare alla luce una mezza giornata (la luce serve per scindere meglio l'acqua ossigenata in acqua e ossigeno). Poi sciacqui e la metti nella vasca nuova. Se non basta, puoi aumentare la concentrazione di H2O2 fino a 1ml per litro di acqua.
Se le foglie sono COMPLETAMENTE RICOPERTE dalle alghe, puoi, prima del trattamento con acqua ossigenata, utilizzare un vecchio spazzolino da denti per togliere le alghe dalle foglie. Funziona
Entropy non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10016 seconds with 13 queries