Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-05-2011, 23:39   #507
yspanico
Guppy
 
L'avatar di yspanico
 
Registrato: Jan 2011
Città: Minturno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 289
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Markfree, ti ho trovato una soluzione per avere il sistema Venturi col Betta.
E' una vera idiozia, non so come ho fatto a non pensarci prima; in realtà, è addirittura più semplice del metodo a Tappi Fischer, anche come installazione.

Metto un disegnino fatto a mano qui sotto.
Intanto apri l'immagine, poi ti spiego...




Quello che vedi è uno schema del mio acquario, con filtro interno, ma è ovvio che è facilmente applicabile anche agli esterni. Basta che ci sia un tubo che porta l'acqua in vasca.
Scusa Mel, ma il filtro a cascatella è l'unico che rimane fuori.

Visto che il movimento dell'acqua è la nostra arma principale, per sciogliere la CO2, il trucco consiste nel far percorrere al gas un percorso molto lungo in acqua movimentata.
E dove sarà mai così movimentata come dentro il tubo di uscita?

Si ottengono diversi vantaggi, rispetto ai "tappi da muro":

1) Miglioramento estetico, perché il tubo è completamente nascosto sotto il coperchio.
L'unico pezzetto che si vede, alla fine, è facilmente mimetizzabile in un angolo.

2) Si ottiene la stessa efficienza di diffusione, se non di più (già provato) ma senza riduzioni di portata della pompa e, quindi, dell'efficienza del filtro.
In altre parole, non è necessario avere una pompa sovradimensionata.

3) Per la gioia dei Betta Splendens, il tubo mantiene la sua sezione originale, senza riduzioni che aumentano la velocità dell'acqua. Inoltre il getto va a posizionarsi in un angolo, dove di solito i pesci non vanno.

4) C'è meno movimento d'acqua in superficie, quindi meno CO2 sprecata nell'atmosfera.

5) Il tutto si monta con 50 centesimi di spesa (un metro di tubo) e le proprie mani.
Facilissimo per chiunque.
ottima idea.
il tubo l'hai fissato con delle ventose lungo la parte superiore del vetro posteriore,giusto?
la pompa leggermemte sovradimensionata io la metterei lo stesso,per evitare di mandarla sotto sforzo.
__________________
Prima di fare domande sulla CO2 in Gel, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060843868
memento audere semper...
yspanico non è in linea  
 
Page generated in 0,10181 seconds with 13 queries