Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2011, 21:09   #482
jellyfish2.0
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
jellyfish se ricordo bene tu usi anche la torba e hai kh a 2. Il problema è che con quel kh cosi basso e l'uso della co2 il ph è instabile, inoltre la tabella non ha piu alcun valore

come gia ti avevo detto, fai i test prima senza torba (la devi cambiare no?) con un kh un po piu alto...e poi aggiungi la torba (che ti fara abbassare il kh, tienilo sempre entro i 3gradi per avere stabilita nei valori)

Date queste condizioni il sistema venturi te lo sconsiglio, o se proprio devi usarlo fai prima tanti esperimenti e usa un po piu di colla di pesce..

I miei fogli sono grandi la metà dei tuoi. Scusa perchè devi svitare tutto? ti basta chiudere la rotella del tubo?

riguardo l'erogazione, senza effetto tampone penso che il tuo sia l'unico caso in cui è meglio aggiungere un po di colla di pesce...la tua diffusione deve essere davvero esigua
penso di usare comunque la venturi ma piuttosto uso una bottiglia da mezzo litro.
Comunque se chiudo la rotella di notte, non rischia di scoppiare la bottiglia per la pressione durante la notte? E poi appena la sviterei uscirebbe tutta la co2 di botto senza poterla dosare.
Ho già tolto la torba, e da martedì credo che riproverò a rimettere la co2.
Il problema è che spostando la rotellina anche di poco rischio di immettere troppa co2. Voi come fate? non spostate mai la rotellina, anche di notte?
È importante che la bottiglia sia molto dura e la rotella al minimo? Perchè io avevo intenzione di usare una bottiglia da mezzo litri per non rischiare di avere eccessi, e di lasciare la rotellina al massimo in modo tale da non doverla restringere durante la notte.

Originariamente inviata da jellyfish2.0 Visualizza il messaggio
boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...
La CO2 prodotta dalle piante, di notte, può arrivare a 5 - 6 mg/litro, in un acquario molto, molto, molto ricco di vegetazione.
Questo significa che se di giorno ne hai 30, di notte arrivi a 32 - 33, al massimo 35.
La differenza sul pH è così piccola che nessun test per acquariofilia sarebbe in grado di misurarla.
Perfino per chi dispone di un pHmetro digitale, la tolleranza dello strumento sarebbe ben superiore a quella differenza.

Io credo che i tuoi pesci vivano con qualche valore portato al limite, per cui piccolissime variazioni li portano a star male.
Continuando a dare la colpa alla CO2, non solo perdi tempo su un obiettivo sbagliato, ma distogli la tua attenzione dalla ricerca del vero problema.

Quote:
Quote:
e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
cosa vuol dire? xD
Vuol dire che il deflussore è fatto per regolare il passaggio di un liquido, non di un gas.
Con la CO2, basta scorrere la rotellina di 2 mm per passare da "tutto chiuso" a "tutto aperto".
E' proprio in quei 2 millimetri che si agisce per parzializzare, non è facile ma ci si abitua.

P.S.:
Dopo un paio di giorni, il tubo si schiaccia e prende la forma.
A quel punto, la regolazione diventa più facile.[/QUOTE]
ok grazie ci farò attenzione!


Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
la volta che aveva i pesci strani il kh era a 2 e stava finendo l'effetto tampone della torba...inoltre non do la causa dello scolorimento ad un abbassamento del ph, ma a sbalzi continui di valori non controllati e non verificati!
ma la torba non dovrebbe alzare il kh?
jellyfish2.0 non è in linea  
 
Page generated in 0,11645 seconds with 13 queries