Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2011, 15:35   #8
O' Neill
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2... il secondo sta per arrivare
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio

Eccellente idea.
Ti sei fissato su una specie (il Ram) e hai deciso di realizzare l'ecosistema intorno a lui.
Con le piante non ci sei riuscito, per vari motivi, ma l'intenzione era ottima.

- I Neon sarebbe meglio sostituirli con i Cardinali.
Non è un problema di pH, ma di temperatura. Mediamente il Neon vive a 20 - 22 gradi e nel periodo riproduttivo addirittura a 18.
Il Ram ne vuole 26, per la riproduzione anche 28 - 29.
Tra tutti i Caracidi, il Neon è quello più lontano dalla temperatura del Ramirezi.

Quote:
dietro poi ci sono delle microsorum, anche loro scelta di ripiego (tropica le da sempre cosmopolite);
Indocina. Massima diffusione nella zona del Mekong.

Quote:
poi mi mancherebbe solo una rossa
In un 120 litri ci vorrebbe un'Alternanthera Splendida (quella con le foglie giganti, da 8 - 10 cm), ma se non la trovi va bene anche la normale Reineckii.
In questo caso dovresti potarla quando è ancora bassa, a circa un terzo della vasca, eliminando la talea superiore; così produrra getti laterali e si svilupperà di più in larghezza.
Il problema sarà la luce insufficiente, con quell'inutile 9000...

Quote:
ma come dicevo lo stavo per avviare e in negozio ho dovuto improvvisare per trovare qlc a crescita rapida che evitasse alghe. che ci devo fare... addio buoni propositi e tempo speso a spulciere schede e informazioni!!!
Bella fregatura... Quando sarà il momento, la prima da sostituire sarà la Vallisneria.
Coi valori richiesti dal Ramirezi ci fa a pugni.

Quote:
il ph con la co2 a gel l'ho abbassato a 6.9/7; oltre non vado (sarebbe troppa) fin che come dici tu non abbasso con cambi d'osmotica!! allora miro al 6.7 circa.
ciao. scusate se rispondo dopo secoli ma è stata una settimana molto impagnativa! andando per ordine: i neon in effetti mi stavo orientando appunto per la temperatura sui cardinali; li avevo scartati per una maggiore dimensione e sensibilità all'acqua rispetto agli altri! però in effetti la temperatura non gli va! provvederò!

per le piante... che dire: prendo tropica dice "cosmopolita, voi mi dite "indocina"... e che cazz che li fanno a fare sti elenchi allora!?!??!?!!!!!!!! ahahahaha

per la rossa, parliamo della luce: se vogliamo parlare di W ne ho poco più di 0,5 con l'illuminazione base del RIO 125; però sono dei T5, ho preso i riflettori per potenziare il flusso luminoso verso il basso, ho acqua abbastanza pulita (non ambrata) e un fondo abbastanza alto (che avvicina le piante alla luce); io so che in italia la gente è abituata a parlare di WATT per dire quanto illumina una lampadina, peccato c'entri poco poco con il flusso luminoso e l'illuminamento della superficie stessa; voglio arrivare a dire che so che le rosse sono abb esigenti in media, ma devo altresì far notare che ce ne sono alcuni che non lo sono così tanto chenelle mie condizioni dovrebbero reggere, tipo: Alternanthera reineckii 'Pink' (roseafolia) opp la Polygonum sp (entrambe sudamericane). miravo a quelle e credo che le mie condizioni luce non siano così disastrose da non tentare; faccio riferimento anche alla Echinodorus x barthii che ho (non ho chiaro se è esattamente quella ma se no è molto simile) la quale ha un colore decisamente rosso intenso nella foglie (anche nate da poco)quindi male non sta! la stessa vallisnera spiralis red ha ottimi riflessi rossastri nelle nuove foglie! insomma, sono ottimista!
per il PH sì, l'idea è cambiare un 50% con RO ed arrivare ai sali corretti per poter pompare con la co2 fino a 6.5 circa il PH; poi gli aggiustamenti li valuteremo.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dinindnn Visualizza il messaggio
Spero tu non venga a prendere l'acqua a macherio. -05

Perchè se vieni alla "casa dell'acqua" ti dico che è normale acqua del rubinetto e quando è stata costruita 2 anni fa c'era un leggero passaggio su carboni attivi, al momento fa schifo come l'acqua del rubinetto con 15 kh e il contenuto di magnesio è 5 volte il contenuto di calcio. Nitrato a 25 - 30 mg/l.

In pratica gli stessi valori che trovi qui.
la prendo esattamente lì e i valori di riferimento che baba mi contestava lì ho esattamente già presi da quel link! l'ho tagliata con la mia osmotica al 50% circa; però in zona non è che ci siano molte altenative!!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
apri un tuo post!!!!
in questo modo fate solo confusione!!!!
rispettate il pèost di o'Neil!!!!
e poi ti ho già risposto: no non va bene mettere nitrato in un avasca avviata da 20 giorni e dove hai già fatto casino, se muore l'alternanthera AMEN.
ba
guarda a me non da assolutamente fastidio se tocca argomenti simili o inerenti più o meno alla mia situazione; se il problema è "burocratico" vabbè vedete voi, ma per me può anche scrivere qui senza problemi


venendo infine agli ultimi aggiornamenti: vi posto un paio di foto! sono di qlc giorno fa, le piante intanto crescono sempre più; appena faccio altre foto mostro il tutto; per ora son così:





i valori dell'acqua però (ormai al 24° giorno) mi stanno dando da pensare: non mi hanno fatto notare picchi (misurandoli ogni 5 gg circa) se non all'inizio un pelo durante la settimana dall'avvio (possibile fosse già il picco? cerco di ricordarmi il valore intanto, da qlc parte l'avevo scritto cazzarola);
ci sto ragionando da qlc giorno su questa cosa e ditemi se sbaglio: i nitrati sono costantemente sui 15/20 mg/l e i nitriti a zero; ora, o le piante non mi stanno assorbendo nitrati (e ne dubito da quanto crescono), oppure il filtro nel bene o nel male è già partito!!!! altrimento com'è possibile la presenza costante di nitrati?????? in realtà visto che le piante hanno attecchito bene sono a MEZZA DOSE di V30 ed S7 della dennerle da una decina di giorni circa; possibile sia quello che mi da i nitrati?!?!? così al contrario vorrebbe dire che il filtro NON è maturato ancora e i nitrati costanti sono figli solo della fertilizzazione!!! mah ditemi voi!!!
grazie ciao

Ultima modifica di O' Neill; 08-05-2011 alle ore 15:54. Motivo: Unione post automatica
O' Neill non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14211 seconds with 13 queries