Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2011, 00:15   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stef84 Visualizza il messaggio
Consigli??? vedo gente che ci realizza vasche complete in legno...

Esiste un legno multistrato chiamato "compensato marino", per la sua particolare resistenza all'acqua, ma può nascondere una fregatura.

Quello "vero" è costituito da legni di Mogano, Tek, Okumè, ecc., già caratterizzati da una elevata impermeabilità, che poi vengono incollati con adesivi fenolici che non temono l'acqua.
Disgraziatamente, questi legni sono anche molto apprezzati per l'aspetto estetico; questo li rende pregiati e di conseguenza costosi.

C'è poi un compensato che viene definito "marino", ma è più economico; è realizzato con legni più comuni, come Betulla, Faggio, Pioppo, ecc., che dell'altro hanno soltanto la colla fenolica.
Questi sono capaci di resistere alla nebbia e alla pioggia, ma inadatti all'immersione, e non certo idonei a realizzare un imbarcazione o un acquario.

Ci sono infine dei trattamenti impermeabilizzanti, applicabili su qualsiasi legno, che ne chiudono le porosità aumentandone la durata all'esterno, per realizzare staccionate, altalene, panchine, ecc.

Per il tuo scopo, credo possa bastare il marino "di serie B", ma se puoi spendere un po' di più, quello di serie A è molto bello da vedere.
Non è necessario essere falegnami professionisti per capire che è fatto con legni di gran pregio.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10605 seconds with 13 queries