Premesso che parlo di Caulerpa Prolifera, questa:
Ho continuato le mie ricerche ed ho trovato una pagina che forse spiega tutto (
http://www.portofinoamp.it/it/index....=296&Itemid=88).
|
Quote:
|
Al genere Caulerpa appartengono alghe originarie di mari temperato-caldi, note per la loro estrema capacità di adattamento e diffusione all'interno del Mar Mediterraneo.
Le due specie più pericolose ed infestanti sono Caulerpa taxifolia e Caulerpa racemosa e, in particolare la prima, ha ormai colonizzato vaste aree di fondale.
Esiste però anche una specie di Caulerpa originaria dei nostri mari, che quindi si sviluppa in armonia con l'ambiente che la circonda. Si tratta di Caulerpa prolifera, che presenta fronde verdi simili a foglie, collegate da strutture vegetali simili a stoloni.
Si osserva da qualche metro di profondità sino a - 20/- 30 metri, in aree prevalentemente sabbiose e predilige acque più calde.
Nell'Area Marina Protetta di Portofino è presente anche in poca acqua e spesso a contatto con lembi di prateria di Posidonia oceanica dove forma "prati" di sviluppo limitato.
|
Ho letto in giro che e' eccezionale come assorbitore di composti azotati e fosfati, se qualcuno mi conferma l'innocuita' la mantengo in vasca.
