|
Grazie per le risposte.
nell'ordine:
1) e 2) probabilmente sbaglio a fidarmi degli indicatori di CO2 permanenti (in realtà va "rifatto" ogni 10 gg dato che si tratta di quello con la cupolina che contiene reagente e 5 ml di acqua della vasca) però , come ho già scritto, mi sono fidato perchè quell'indicatore mi dava come segnale un eccesso di CO2 e dopo alcuni giorni di areatore (risposta al (3)) la soluzione ha cambiato colore posizionandosi in "CO2 ideale". Non avendo altri mezzi per misurarla ho avvalorato quella ipotesi, confermata anche dal fatto che la respirazione dei pesci è migliorata.
4) il Ph lo controllo con 2 diversi sistemi : un phmetro "in continua" che viene tarato una volta al mese con soluzioni buffer che considero molto affidabile, e il classico misurino con reagente e scala colorimetrica. Entrambi danno lo stesso risultato.. non ritengo di dover fare altri test.
5) Mi sono espresso male perchè non era l'argomento principale e ho tralasciato : concordo esattamente con te sull'ovvia coordinazione del CO2 con fertilizzante e luce . Ho semplicemente constatato che nella vasca che uso per le piante "in recupero"o "rapido sviluppo" i risultati migliori li ho avuti fornendo CO2 in quantità superiore rispetto al solito.
Premesso ciò non ho ancora giustificato il motivo per cui ho aperto il topic.
p.s.= la temperatura è quella perchè nella vasca in questione allevo discus che ho notato molto più attivi e rilassati tra i 29,0 e i 29,5 (suggerito anche da allevatori più esperti di me)
|