Discussione: DSB + Berlinese = ?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-05-2011, 22:36   #5
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Ovviamente ha i suoi limiti, ma la funzione biologica è uguale,sfrutta gli stessi principi ti faccio un esempio banale, da che è nato il BB i kg di rocce sono andate calando così come è sparita la sabbia (in verità il metodo non la descriveva non perchè non ci volesse,ma perchè all'epoca era usuale dove è nato il metodo mettere 2 o 3 cm di sabbia) se all'epoca avessi messo le rocce che mettiamo oggi giorno senza le tecniche attuali,le vasche sarebbero zompate ugualmente.
Sono anche sicuro ma mia idea eh,che se con le conoscenze attuali uno facesse uno jaubert sarebbe molto più performante di un tempo.
io ho provato 2 volte con il jaubert non ho ottenuto gli stessi risultati .....forse per colpa mia e non del metodo

Quote:
Non discuto di quello,ne sono convinto anche io ma a livello biologico un sistema riducente rimane tale che tu lo faccia con un BB o DSB o mattoni di carta, o con le spugne come si usa nel dolce (non chiedermi il nome perchè non lo ricordo ).
Per questo non concordo sul fatto (e non l'ho mai letto) che il DSB derivi dal BB .....sono tutti rami di un sistema che si basa sempre sulla filtrazione biologica.
Mettiamola così se tu domani ti svegli e trovi un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ....il tuo metodo non deriva da lui vero ? eppure sfrutta lo stesso principio.
Scusate ho fatto casino con il Quote
si basano sullo stesso principio ma il tuo esempio non lo capisco (sono lento)
un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ......... il berlinese non è un prodotto ma un metodo di conduzione inventato in germania ......uno dei sostenitori era wilkins
si basava su rocce vive, pompe di movimento e luce con integrazione di kalk
le basi sono le stesse .... se aggiungi 10 cm di sabbia ad un berlinese diventa un dsb
Nel berlinese almeno all'inizio si doveva mettere 1Kg di rocce per ogni 5 litri d'acqua perchè le rocce erano l'unico elemento per eliminare per eliminare NO2 ed NO3. Nel DSB questo lavoro viene svolto quasi esclusivamente dalla sabbia mentre le rocce sono quasi un fattore puramente estetico! Quindi apparte il fatto che entrambi si basano sul ciclo completo dell'azzoto non capisco quali altre similitudini ci vedi.

Considerare un DSB come un BB + 10 cm di sabbia è un grave errore
Sono due metodi di gestioni diversi con problemi completamente disconnessi e con gestione diversa. Il DSB va fisicamente alimentato, è più stabile ma se fai errori troppo gravi non c'è modo di recuperarlo. E' l'ideale per molli ed LPS ma molto più difficile per SPS per la difficolta di abbassare i fosfati
Viceversa il BB è più semplice per certi aspetti, ma leggeri squilibrii possono causare scoppi algali. E' possibile tirare la vasca all'inverosimile e per questo è più semplice tirare fuori il meglio come colori dagli SPS, ma una vasca troppo magra non è adattissima a molli e LPS.

Come tu faccia a dire che sono lo stesso tipo di vasca quando la gestione è totalmente differente francamente non sò
Poi è chiaro che qualcuno con il manico riesce pure a gestire sistemi ibridi, ma è meglio essere consci di quello che si sta facendo ed avere una certa esperienza
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10049 seconds with 13 queries