|
Originariamente inviata da Abra
|
Ovviamente ha i suoi limiti, ma la funzione biologica è uguale,sfrutta gli stessi principi ti faccio un esempio banale, da che è nato il BB i kg di rocce sono andate calando così come è sparita la sabbia (in verità il metodo non la descriveva non perchè non ci volesse,ma perchè all'epoca era usuale dove è nato il metodo mettere 2 o 3 cm di sabbia) se all'epoca avessi messo le rocce che mettiamo oggi giorno senza le tecniche attuali,le vasche sarebbero zompate ugualmente.
Sono anche sicuro ma mia idea eh,che se con le conoscenze attuali uno facesse uno jaubert sarebbe molto più performante di un tempo.
|
io ho provato 2 volte con il jaubert non ho ottenuto gli stessi risultati .....forse per colpa mia e non del metodo
|
|
Quote:
|
Non discuto di quello,ne sono convinto anche io ma a livello biologico un sistema riducente rimane tale che tu lo faccia con un BB o DSB o mattoni di carta, o con le spugne come si usa nel dolce (non chiedermi il nome perchè non lo ricordo ).
Per questo non concordo sul fatto (e non l'ho mai letto) che il DSB derivi dal BB .....sono tutti rami di un sistema che si basa sempre sulla filtrazione biologica.
Mettiamola così se tu domani ti svegli e trovi un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ....il tuo metodo non deriva da lui vero ? eppure sfrutta lo stesso principio.
Scusate ho fatto casino con il Quote
|
si basano sullo stesso principio ma il tuo esempio non lo capisco

(sono lento)
un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ......... il berlinese non è un prodotto ma un metodo di conduzione inventato in germania ......uno dei sostenitori era wilkins
si basava su rocce vive, pompe di movimento e luce con integrazione di kalk
le basi sono le stesse .... se aggiungi 10 cm di sabbia ad un berlinese diventa un dsb