Discussione: DSB + Berlinese = ?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-05-2011, 19:24   #8
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Secondo me avete un pò ragione entrambi c'è chi lo ha fatto con ottimi risultati (NIKO) e la sua vasca era migliorata e già era uno spettacolo,certo lui era bravo e quindi non tutti sono in grado io per primo.
Però io non penso che il DSB sia un evoluzione del Berlinese,ci sono regole completamente diverse da seguire,partendo dal movimento arrivando alla somministrazione di kalk,finendo con i kg di rocce.....che poi se vogliamo essere precisi tutti i metodi hanno come base iniziale e finale la trasformazione dei nutrienti la loro assimilazione e la loro scomparsa...questo parte dalla base della filtrazione biologica,e ogni sistema ha per lavorare nel miglior modo possibile delle regole da seguire,nel DSB una superfice più possibile libera e con un buon movimento superficiale e laminare sulla sabbia, nel BB una quantità sufficente di rocce e un movimento intenso che arrivi anche in mezzo a esse e si usano pompe che tendono ad avere un movimento diverso.
Personalmente continuo a pensare che se uno in vasca ha un BB e non sia davvero un manico....meglio uno strato basso di sabbia e magari aggiungere un secchiello di calfo in sump, o un RDSB che da la possibilità in caso di rogne di isolare il sistema.
Tutto ovviamente IMHO
tutte le metodologie attuali derivano dal berlinese inventato tanti anni fà
il dsb ha alcuni benefici che il calfo non puo avere (microalghe con ciclo nutritivo e maggior bentos )
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Anche nell'altro post suggerivo di aspettare se ricordi.
Stelle e Nassarius sono prevalentmente erbivore e non creano problemi ad una popolazione
bentonica gia avviata anche in caso di una piccola predazione ... stelle e nassarius devono essere proporzionali alla grandezza della vasca Se inserisci anche deboli predatori quando ancora la popolazione bentonica è in ripresa dal viaggio questa non avrà modo di colonizzare lo strato sabbioso quindi non ho bisogno di decidermi sono coerente
Stelle e Nassarius sono carnivore possono accontentarsi del mangime per i pesci ma le alghe sicuramente non le mangiano ...... se vuoi lumache che smuovono il fondo e sono erbivore metti delle cerithium
Quote:
2 mesi non sono sufficienti per un DSB ... poi dipende dalla grandezza della vasca ...
se inoculato e nutrito in due mesi è già molto vivo (provato più volte)
per inserire coralli è un tempo sufficiente non predano il bentos e aiutano la maturazione
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18977 seconds with 13 queries