Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-04-2011, 11:04   #45
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
diglielo pure, giustissimo, io comunque..... ho sabbia di fiume e ciottoli di fiume (veri) non calcarei, e molti legni, come 0'neil, che come sai sono il sostrato preferito dagli ancy! insomma, si può fare.... dai!
Certo che si può, ma chi poteva pensare che che O'Neill, al suo primo acquario, facesse due aree diversificate?
Sta andando ben oltre le mie previsioni, e adesso capisco perché si interessava alla conduttività.
Deve aver studiato parecchio, prima di comprarsi l'acquario.

Quote:
ok su "cambio massiccio", non mi hai spiegato perchè scrivi anche "continui"
Non ho scritto "continui". Ho scritto "massicci" al plurale perché ritengo che le specie amazzoniche non debbano stare a KH 5, e per scendere tra 2 e 3, di cambi al 50% ce ne vogliono almeno due.

Quote:
continuo a pensare che sei un po' terroristico sui valori, tra ph 6.6 e 6.5 non è che ci sia tutta sta differenza per i pesci,
Certo che no.
Ma stiamo parlando di specie che dovrebbero stare abbondantemente sotto il 6.
Capisco che tu, con l'asiatico, non abbia questa esigenza, ma O'Neill ce l'ha.

In altre parole, quel pH che sarebbe pericoloso e forse letale, per i tuoi pesci, è apprezzato e addirittura necessario per quelli di O'Neill.

Bisogna andare giù il più possibile con quello che abbiamo (RO e CO2), ed eventualmente scendere ancora con la torba o qualche altro "aiutino".

Quote:
una pianta rossa? che wattaggio abbiamo in vasca?
Ecco, su questo siamo tutti d'accordo...
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10660 seconds with 13 queries