Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2011, 11:29   #24
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quello che mi chiedo è perchè viene così snobbato dai più dopo che ha fatto loro da "apripista" a questo magnifico mondo?
• Perché non lo considero all’altezza di un acquario “naturale e selvaggio”. I pesci rossi (o meglio, le diverse varietà vendute) non esistono in natura ed io che sono un acquariofilo “esperto e navigato” mi devo mettere alla prova con specie “wild”, rare e difficili da condurre. Mica con i pesci rossi, che sembrano usciti da una fabbrica di giocattoli.
• Perché ormai ho una cultura acquariofila e so che i pesci rossi hanno bisogno di spazio, ma non voglio utilizzare 150 litri di acqua per 3 – 4 oranda o testa di leone. E se invece me ne frego e in 150 litri ci metto 15 oranda, poi non lo posso raccontare a nessuno, perché mi cazziano. Che palle.
• Perché con i pesci rossi non ci posso mettere nessun altro pesce. Se son pesci piccoli se li mangiano, se sono grandi li infastidiscono. E si mangiano pure i gamberetti. E che palle.
• Perché i pesci rossi distruggono o mangiano tutte le piante che si trovano in giro per la vasca e non si può creare nessun tipo di layout. E io voglio un acquario bello, rigoglioso e ricco. Eccheccazzo.
• Perché credevo che i pesci rossi fossero una specie resistente. Ed invece ogni volta che ne compro qualcuno, mi muore poco dopo. E che palle.
• Perché i pesci rossi, se riesco a farli campare, vivono troppo a lungo. Ed io non voglio stare 20 anni con lo stesso tipo di acquario e gli stessi pesci. E che palle.
• Perché non c’è niente da osservare. Solo ‘sti cavolo di pesci che girano freneticamente per la vasca alla ricerca di qualsiasi cosa sia commestibile. Nuotano, brucano, mangiano e cagano. E che palle.



..................................................

Personalmente però, non sono d’accordo con nessuna di queste affermazioni
A me i pesci rossi sono sempre piaciuti. Parlo ovviamente delle varietà non esasperate. Cometa, Shubunkin e Orifiamma sono i miei preferiti. Fino a qualche tempo fa ho tenuto (per circa 8 - 9 anni) una coppia di cometa in una vasca di 90 litri. Poi, visto che ho la fortuna di avere un po’ di terreno intorno casa mia e di avere un piccolo laghetto di circa 2000 litri, ho deciso di regalargli quel nuovo e più spazioso ambiente e di metterli insieme agli altri pesci rossi che già abitavano lì da tempo.
Sinceramente mi mancavano, ma mi sono ripetuto più volte che per loro era sicuramente meglio così. Fino a quando un giorno, su una roccia accanto al laghetto, ho visto i resti di un pesce rosso, pescato e mangiato probabilmente da un uccello. L’altra faccia della medaglia -28d#
Lo scorso anno è successo poi che, sia mia moglie che mia figlia di 4 anni, mi hanno espressamente chiesto se potevo dedicare una vasca ai pesci rossi, perché a loro parere erano pesci magnifici, socievoli ed interessanti (e rilassanti) da vedere ed osservare. Perché quando si avvicinavano alla vasca i pesci rossi erano lì a “scodinzolare”. Perché seguivano i nostri movimenti fuori dalla vasca e ci venivano dietro. Perché quando mia figlia gli dava da mangiare, venivano a prenderselo dalla mano. Perché si facevano anche toccare e accarezzare.
Così non me lo sono fatto ripetere due volte e ho dedicato una vasca di 135 litri a 3 orifiamma. E ne sono contento
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12363 seconds with 13 queries