|
|
Quote:
|
|
Per il Ph, l'osmosi, per quanto ho capito io non l'abbassa, e devi stare attento al Kh, che può fare da tampone colla Co2, ma usando la torba abbassi + regolarmente il Ph che in altri modi
|
Il kh e il gh variano in base alla % di acqua di osmosi utilizzata, perché essa ha (o dovrebbe ) avere questi valori a zero, quindi se misceliamo 10 litri di acqua di rubinetto con ad esempio gh 12 e kh 10 con 10 litri di acqua di osmosi otterremo gh 6 e kh 5.
Il ph dell'acqua di osmosi varia solitamente da 5° a 6,5° a seconda del numero di filtri da cui è passata, ma è ininfluente, perché una volta introdotta in vasca assumerà lo stesso pH di quello presente in vasca.
E' il kh che fa da tampone, ossia "stabilizza", il pH in pratica da 4° di kh in su il ph tende a restare invariato, al di sotto di questo valore è più facile che si abbiano squilibri.
Con valori di kh più alti sono necessarie quantità via via maggiori di co2 oppure di torba per diminuire il ph