forse non mi faccio capire io.
ti posso linkare testi dei magiori esperti di poecilidi in Italia (non che latinisti) che scrivono pecilidi senza la o, chi siamo noi per dare dell'ignorante a loro?
il latino non è l'italiano, la pronuncia è una cosa, l'italianizzazione è un altra, e l'italianizzazione non deriva solo dalla pronuncia altrimenti non si spiegherebbe da dove esca il termine caridine dato che dal latino il plurare di caridina di pronuncia caridina.
comunque la risposta alla domanda iniziale è che sono corretti entrambi i termini.
repetita iuvant, etiam si noiant