Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2011, 10:47   #19
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Sull'altro post ne abbiamo parlato riguardo ad un coperchio in vetro...e mi hanno consigliato di metterlo inclinato per far scivolare la condensa, per cui la luce comunque avrebbe attraversato un vetro in diagonale... Inoltre le plafo esterne le metterei inclinate parallele al vetro, per cui non sarebbe molto ampio l'angolo
Mettendo un vetro di copertura con le lampade sopra la luce avrà per la maggior parte una incidenza prossima 90°, ossia perpendicolare alla superficie del vetro, e così si ha la massima trasmissione della luce. Il fatto di inclinare il vetro di pochissimi gradi per la condensa non inficia il ragionamento.
Più ti allontani dalla perpendicolarità e maggiore sarà la quantità di luce riflessa, ossia che non attraversa il vetro. Se metti le lampde laterali con i raggi luminosi quasi paralleli ai vetri verticali, in vasca andrà praticamente niente perchè la luce sarà in massima parte riflessa (in compenso ti illuminerà la camera ).
L'unica sarebbe mettere le lampade aggiuntive che "sparano" perpendicolarmente ai vetri laterali, ma verrebbe un qualcosa di particolarmente innaturale con problemi, oltre che estetici, alle piante ed anche ai pesci che sono abituati a ricevere la luce dall'alto.

Non per fare il disfattista, ma il titolo del topic mi sembra azzeccato
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12171 seconds with 13 queries