Discussione: filtro fai da te
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2007, 16:39   #7
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hannibal 2

Il mio negoziante usa l'argilla espansa per le vasche dove tiene le coppie di Discus (le coppie volgono ORO)...fai conto che riproduce fino a 4000 discus al mese!!!

L'argilla però nel suo sitema di filtraggio non è immersa, ma l'acqua cade a cascata sopra di essa.

Vai a capire che sistemi ha (tutti artigianali), sembra di entrare nel laboratorio del dottor Menghele!
Bottiglie in PET che "bollono", altre con del "terriccio" che gira...mah!!!
Ma guarda che culo, sto per fare la stessa cosa: argilla espansa attraversata dall' acqua. Mi fa piacere sapere che qualcuno + matto di me lo fa con successo magari dimmi di + sulle bocce che bollono ed il terriccio rotante che mi interessa
Se le 2 cose sono collegate (e lo sono) l' acqua dovrebbe passare prima nelle bocce col "terriccio", poi in quelle che bolliscono e il tipo in questione mi pare un ganzo.

Il filtro con argilla a cascata dovrebbe funzionare come un percolatore (che sfrutta la maggior presenza di ossigeno).
Dicono che un difetto del percolatore sia l'eccesso di trasformazione di no2 in no3.... di sicuro un percolatore i no3 li lascia dove sono

Comunque non posso fare a meno di notare l' estrema somiglianza tra un filtro percolatore ed un impianto per idroponia ( per esempio vedere quelli della general hydroponics) dove si usa argilla espansa
A questo punto basta fare 1 + 1 ed aggiungere una "piantina" adeguata ad un percolatore in modo da avere i benefici della percolazione/idroponia uniti all' assorbimento naturale di po4 e no3 da parte della pianta.
La pianta in questione potrebbe essere un photos, che anche con poca luce cresce veloce ed è un noto ciucciafosfati (spero anche no3)

evito l' ot in corner: se si mette un pò d' argilla in un secchio non tutta galleggia, ma dopo un pò inizia a depositarsi sul fondo, si raccoglie quella e il resto si può scartare, volendo.
Che l'argilla sia da scartare perchè tutti spendono miliardi in cannolicchi mi pare una ben misera argomentazione.
Anche io ho pensato di frantumare un pò l' argilla e non vedo cosa possa esserci di indesiderato, basta scartare la parte troppo fine e tenere il resto
-28
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09133 seconds with 13 queries