![]() |
Dinofl...anzi... CIANO! mi seguite please??
Ciao A Tutti!! ho visto che state aiutando anche un altro utente per questo problema, perciò visto che ancora non ho una situazione catastrofica, vorrei con il vostro aiuto, fermare questa "fioritura" prima che sia troppo tardi #06 ..
Prima di tutto vi faccio un breve racconto: la vasca è in funzione da maggio e appena finita la maturazione ho riscontrato la crescita di strane alghe a palloncino viola sul fondo e sulla parte bassa delle rocce. Più tardi, quando il fenomeno di queste alghe stava svanendo, durante un cambio d'acqua decisi di aspirare le ultime rimaste rompendone inavvertitamente qualcuna... beh... poco più tardi sono ricomparse. ora per fortuna stanno scomparendo di nuovo, perciò diciamo che ho già imparato la lezione di "lasciar passare alle infestazioni il loro corso". (Proprio per questo non ho ancora "sfarfugliato" nei dinoflagellati con il tubo, temendo di fare peggio..) Poco più tardi ho cominciato a vedere queste alghe gelatinose che formavano grandi bolle sui tubi del pozzetto e della risalita, poi sul vetro di fondo e poi sulle rocce e poi sulla sinularia #17 #19 ed eccomi qua a chiedervi aiuto -69 Allora sabato sera ho cercato altri topic attinenti e consultato il libro "Alghe" di J.Sprun quindi ho cominciato il TRATTAMENTO. :-96 1 SOSTITUITO IL CARBONE E AGGIUNTO IN ABBONDANZA 2 SPEGNIMENTO DELLE HQI PER 1 GIORNO (oggi le ho accese per 1 ora e mezza) 3 SOSPENSIONE DEL FILTRATOR (Il cibo xaqua per coralli) 4 AGGIUNTA UNA POMPA (MAREA) DI EMERGENZA (anche se piccola e ciofeca.. meglio di niente...) bene.. ora.. come procedo?? riaccendo le hqi a 4 ore al giorno? è bene somministrare acqua calcarea per innalzare il ph? o posso evitarlo ? Sprung dice di lasciare che la fioritura faccia il suo corso e di non effettuare cambi d'acqua fino alla scomparsa delle alghe.. ma ho visto persone che si contraddicono su questa tesi... che facciamo?? P.S. ciò che mi spaventa è che possano intaccarmi i coralli, come del resto hanno già cominciato a fare con la sinularia.... in allegato le foto |
Samuele & Diana, Prova a postare i valori dell'acqua.
già che ci sei dai 1 occhiata anche ai valori dell'osmosi. SI Po4 No3 |
ciao Samu.....eh eh eh ....mi pare di riconoscere qualche animale.... :-D
tornando seri, è una cosa ......."Naturale" quello che sta accadendo specialmente avendo usato prodotti atti a far moltiplicare la flora batterica!!!! La tua stessa situazione è presente nella vasca di Zazà, e secondo me quelle sono un tipo di diatomee, che devono compiere il loro ciclo vitale prima di ......estinguersi!!! perciò se i valori dell'acqua sono a posto potresti al limite aumentare un pò il movimento, se devi fare dei piccoli cambi d'acqua cerca di aspirarle con un tubicino.......ma tranquillo ! alla sinularia non fanno nulla!!!! nella peggiore delle ipotesi si chiuderà ...per fare la muta!!! abbi "Pazienza"! :-D :-D #22 ciao #22 |
Ciao Samu!!
Come ti ha detto paolo... anche nella mia vasca sta succedendo qualcosina di analogo ma non ancora cosi evidente.. nel mio caso posso dirti che ho visto tutto ciò quando per 4-5 gg decisi di diminuire sensibilmente il movimento (con il multy).... l'avessi mai fatto.. ora l'ho rialzato e la situazione è subito migliorata.. il mio consiglio è... dacci del movimento!! Quando ci torni a trovare!!!??? Sabato andiamo a fare un giro su a milano.. perchè non ti aggiungi a noi.. |
zaza1984, Paolo Marzocchi,
Quote:
|
Algranati,
I salatini dell'altra volta erano supremi..... perchè cambiare pasticcere!!! |
zaza1984, se passate da ferrara vi dò i tortellini vedi come Algranati ti regala talee basta che glieli fai vedere, e chiedi quali pezzi vuoi :-D :-D :-D ;-)
|
algra...noi portiamo il vino!!!!Hai preferenze????per i salatini sono d'accordo con zaz....eran così buoni!!!!! :-D :-D :-D :-D perchè cambiare......x abracadabra:... .azz facciamo che ci vieni incontro a Bologna.......e allora si che gli portiamo i "turtlen"!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
ps: samu....scusa l'ot!!! #12 |
ciao a tutti!! non preoccupatevi per l'ot... anzi ... grazie mille per torcerce il coltello nella piaga... azz.. vorrei tanto venire con voi....... -04
comunque ecco i valori valori in vasca NO3 0 PO4 0,04 valori acqua d'osmosi NO3 0 PO4 0 Si.. 0,03 (ossia il minimo del test salifert) dite che possa creare problemi quello 0,03 di Si?? #24 quindi in definitiva come devo fare? continuo con il fotoperiodo "ridotto" o riprendo lo 9 ore di prima? .... il fatto è che non vorrei che il problema degeneri e si riduca come altri utenti che hanno aperto topic in questa sezione.... |
Samuele & Diana, io tornerei a fotoperiodo completo e starei 1 pelino stretto con il cibo....poi vediamo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl