![]() |
Nanoreef su misura per pesci
Innanzitutto ciao, visto che mi sono iscritto ieri!
Non troverete dai sul mio acquario perche NON HO UN ACQUARIO, per ora ci sto solo pensando e mi sto documentando. Dato che i costi di una vasca completa sono proibitivi (anche valutando un po' di fai da te non riesco a scendere sotto i 1000 euro per 120-150L), sto valutando anche il nanoreef (tipo 50-60 litri). Pero' a me piacciono i pesciolini colorati (lo so che il vero acquariofilo marino stravede per gli invertebrati ma a me piacciono lo stesso i pesciolini colorati! ) quindi le domande sono queste: ANIMALI: E' possibile fare un nanoreef con 2 pagliacci (A. Ocellarus) e magari anche un grammaloreto o quello che gli somiglia, in simbiosi con un corallo molle invece che con l'anemone, utilizzando quindi per forza uno schiumatoio e scegliendo invertebrati ed ev. alghe finalizzate al filtraggio dei pesci piu' che al gusto estetico ? (se si nominatemi anche qualche tipo in particolare) SCHIUMATOIO: nei negozi pare che ne vendano solo per vasche da 400 litri in su! non c'e' qualcosa di piu' dimensionato e risparmioso? CHIUSO O APERTO: Visto che uno dei problemi del nanoreef e' l'evaporazione (che influenza maggiormente la salinita' data la minore massa d'acqua), deve essere per forza aperto o puo' essere anche chiuso ? CHIRURGO: Mi piacciono anche i pesci chirurgo, ma dall'idea che mi sto facendo sono da escludersi nel nanoreef. Confermate? Ho altre domande in canna, ma per oggi basta cosi! |
Re: Nanoreef su misura per pesci
ciao
bravo, documentati molto. altrimenti parti male al 99% per 50-60 litri fatti bene spendi anche 500-600 euro totali partendo da zero. valuta bene se hai schiumatoio max 1 pesce o 2 piccoli in 50 litri non di più primo per i pesci e secondo per l'inquinamento che danno. per le simbiosi qualcosina puoi fare ma poco. meglio avere pesci piccoli e simpatici senza anemoni assolutamente.....saranno loro a decidere se passare la vita dentro ad un altro corallo molle oppure no.... schiumatoi "risparmiosi" nessuno purtroppo acquario x forza aperto....è un marino chirurghi x ora guardali solo in 1 ospedale..... ;-) ps leggi che da imparare ce n'è sempre.....all'inizio poi.... |
come skimmer puoi optare per un deltec MCE300 (appeso all'esterno della vasca sui 160€) oppure un tunze nano doc (100€ ma interno alla vasca...) .
se fai la sump c'è anche l'H&S piccolino che potrebbe andare bene......calcola che le case dichiarano quasi sempre litraggi doppi a quelli che realmente lo skim è in grado di trattare.... per i pesci ti ha risposto leletosi.......due pagliaccetti puoi tenerli facilmente a patto che la vasca giri bene con 10 chili di rocce e una buona maturazione......per la simbiosi considera che si adattano a tutto.....il mio è in simbiosi coi discosoma....credo un sarco o qualcosa di simile vada bene...poi se non ci vogliono andare non puoi mica costringerli :-D Ciauz!!! |
capellone24,
Quote:
il secondo invece ce lo vedo ;-) |
Ho aperto un altro topic dove mostravo i progressi della mia vasca e avendo un ocellaris nei miei 50 litri, venivo "criticato" perchè troppo piccola la vasca per ospitarne uno, qui invece gli si dice che si può introdurne 2 nello stesso litraggio? Non capisco.... #13
|
mai parlato di pagliacci....almeno, io.....
sconsiglio a priori 2 pagliacci in 50 litri...ma anche 1 soltanto.... parlavo di ben altri pinnuti....gobidi solamente per intenderci....nulla di più a mio modo di vedere può scordarsi i pagliacci finchè non passa a 120-150 litri ;-) |
ragazzi torniamo sempre sulle stesse orme......il punto è se secondo voi non si può fare tecnicamente o non si può fare eticamente.......
tecnicamente non ci sono problemi ed è ampiamente dimostrato ,certo la cosa non è semplicissima ma con la giusta attrezzatura si possono avere ottimi risultati. eticamente il discorso è diverso e credo che ognuno ha i suoi principi .....io penso che è come avere un cane di grossa taglia in casa ,dei pappagallini in gabbia, un iguana in un terrario o un chirurgo in una vasca lunga un metro per sessanta....chiamatelo come volete ma il principio è lo stesso e 15cm in più o in meno non fanno la differenza secondo me,in una vasca 50X50X50 piuttosto che 38X38X38 cmq vedrà i pagliacci attaccati ai vetri e quindi in sostanza la musica non cambia..... chiaramente il discorso di sconsigliarlo ad un neofita non fa una grinza perchè spesso gli utenti inesperti fanno grossi errori , però se l'utente in questione compra tutto ciò che occorre e inizia bene non vedo perchè non ci possa riuscire. Ciauz |
Quote:
guarda a quanta gente e' successo, poi te fai come vuoi, i soldi sono i tuoi |
Quote:
Continuate cosi, ma senza litigare troppo. Intanto io imparo. Mi interessa anche il discorso dell'etica, ovviamente credo che in ogni caso dato che i pesci di mare sono catturati stiano meglio a casa loro e che forse i pagliacci sono riprodotti in cattivita' (almeno ho letto che e' una delle poche specie che lo fanno) sono quelli che forse soffrono meno. IN ogni caso avevo capito che i pagliacci erano abbastanza zonari e non si allontanavano troppo dal loro simbionte, quindi erano adatti anche a vasche piu' piccole. |
il problema è uno solo....stanno male e saltano....e di conseguenza muoiono
entra sul forum nano sezione flora e fauna e leggi qualche topic....vedi chiari esempi di ultimo salto del pagliaccio. la scelta è tua. capellone, non condivido quanto da te espresso. IMHO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl