![]() |
Datemi un consiglio...
"Riccio diadema"...anche se non e' il post giusto, vorrei un consiglio veloce..
L'ho visto stasera in una vasca, e' abbastanza grande e sono indeciso se prenderlo o meno.. Da una parte sarei tentato perche' e' bello e basta.. D'altra parte desisterei per vari motivi..primo perche' ho paura per la catalaphillya e 2° non tutte le acro sono saldate alle rocce.. E ora mi servite voi..che ne dite? Avete esperienze in merito? Di che si nutre?Da qualche parte ho letto se non erro che mangia anche i marionema ..se e' cosi' ne avrei bisogno ma? Grazie..... |
Il mio l'ho schiaffato nel refugium dopo aver scoperto chi è che si pappava le punte delle acropore... pomaxx gli ha fatto fare la stessa fine...
Se vuoi il mio te lo regalo. :-)) |
è utile se........hai gli pterapogon kauderni :-D :-D ..... normalmente i piccoli si nascondono in mezzo agli aculei una volta rilasciati dal genitore........altrimenti considerando la mole quando si muove sono più i malestri che i benefici che ti dà!!!! discorso Myrionema.......se psaa di li non è per mangiarli ,ma rischi che li strappa e te li semini al vento!"!!!!!
OT ps: toccando ferro da me sono scomparsi.....ho lottato a lungo cercando di sfoltirli, poi un giorno senza sapere il perchè li ho visti regredire fino alla scomparsa "TOTALE"!!!!! #19 #17 |
non prenderlo #07
e' un trattore...dove passa butta giu' tutto!! io ne avevo 2 ed ho faticato non poco pure per toglierli -04 |
Ecco, per questo ho postato! Avevo gia' un minimo di idea, cmq in conclusione sono belli a vederli nelle vasche degli altri :-)
Un'altro problema tralasciato forse e' quello della cata..gli aculei del diadema potrebbero danneggiarla.. #24 ..deciso..non lo prendo! Tra l'altro a me da un fastidio enorme tenere le mani in vasca...pensate quante volte dovrei alzare i pastorelli dalle rocce.. Grazie ragazzi ;-) |
oops..Paolo Marzocchi,
Quote:
|
esatto! li conosco bene perchè la prima volta che li ho visti è stato circa 4 anni fa nella vecchia vasca, poi col trasferimento nella nuova sono ripartiti e fino a 5-6 mesi fa ero arrivato a pensare di svuotare la vasca!!!!poi invece , sono scomparsi, quei famosi fili marroni che rimanevano saldati alla roccia sono scomparsi!!! non so come,ne il perchè ma io no li ho più!!! io ho passato un periodo che li grattavo e aspiravo assieme per toglierne il più possibile, però passavano circa 2 settimane ed erano li di nuovo.....poi all'improvviso ho notato che regredivano da soli! ad oggi dopo circa 3-4 mesi io non li ho più rivisti #18 #17 #17 #22 spero che questo possa capitare anche a voi! ciao #22
|
Paolo Marzocchi, ricordi di aver fatto qualcosa di strano in vasca?Io ho pochissime colonie di questi esseri ma sono sparsi in gruppetti un po' per tutte le rocce, ho cercato pero' di tenerli piu' all'ombra possibili.Tempo fa sono arrivato al punto di portare una roccia di circa 2 kg in officina dove lavoro e gli ho dato di fiamma ossidrica superficialmente..Forse non ci crederai, in quel posto dopo un mese sono rispuntati...
|
AZZZZZZZ!!!!!!!!!!!la fiamma ossidrica?
no di strano no......io uso Xaqua, ma da Marzo dello scorso anno,perciò non credo che... #24 ......però chi lo può dire con certezza!!!! |
Paolo Marzocchi, grazie cmq.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl