AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   il mio 60 litri con biovita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=95099)

Jargo 21-08-2007 23:00

il mio 60 litri con biovita
 
Ho da poco allestito un acquario da 60 litri.

per ora ho:

Una coppia di Trichogaster Sumatranus
2 E.Siamensis (veri siamensis non bidonate)
3 Caridina Japonica...

4 piante (2 mooolto grandi una piccola e una lunga)
inoltre una palla di alghe verdi sulla quale i caridina banchettano frequentemente....

che mi dite se in futuro mettesi 8 pesci arlecchino e magari un paio di botie striate o quelle con i pallini laterali?

Nebulus 22-08-2007 08:50

My God, il Biovita... credevo di essere uno dei pochi ad averne ancora uno! :-) Il mio fa acqua da tutte le parti, spero il tuo non sia della stessa scuola... ma per caso la vasca è una della vecchia serie Marina?

Comunque eviterei le botia, diventano molto grosse; le Trigonostigma ci starebbero pure, ma metterle dopo i Trichogaster significa che questi le riempiranno di botte... :-(

Metti una foto!

Federico Sibona 22-08-2007 09:50

Nebulus, no, i Botia che dice lui non superano i 6cm.

Jargo, ho idea che i Trichogaster vengano un po' troppo grandi per il tuo acquario ed i siamensis, crescendo, non mangeranno più alghe (se li hai messi per quello) e si daranno fastidio tra di loro ed anche agli altri pesci.
Per le rasbore ti consiglierei le Trigonostigma hengeli che restano un po' più piccole delle heteromorpha e sono ancor più colorate.
I Botia non te li consiglierei perchè stanno bene in gruppo di 5/6 e tanti così nella tua vasca non ci stanno più.
Io toglierei i siamensis e metterei delle Neritina (gasteropodi). Questo perchè, oltre ai motivi che ho detto prima, i Trichogaster richiedono un ambiente tranquillo. I siamensis (ed affini) sembra abbiano una vescica natatoria un po' particolare, per cui se si fermano vanno a fondo, perciò o sono appoggiati a fondo/foglie o devono sempre nuotare, da qui la loro vivacità ed il loro nuoto nervoso.

Jargo 22-08-2007 10:32

Si credo che il mio acquario sia uno della serie MARINA.

L'ho avuto per 8 anni chiuso in cantina poi ho deciso di restaurarlo, il mio filtro non è malvagio, per ora funziona a meraviglia, gli ho cambiato tutte le componetni (ancora si trovano dalle mie parti) e i pesci stanno una meraviglia.

I siamensis soo molto "socevoli" con i tricogaster, non si danno noia a vicenda e li terrò ma non ne aggiungerò se dovessero crepare. Cmq è vero a luce spenta di adagiano dolcemente sulle foglie, per ora li ho abituati a mangiare le alghe da una palletta di alghe verde consigliatami dalla mia negoziante (moooolto esperta) che infatto proprio oggi mi ha sconsigliato gli arlecchino e mi ha consigliato proprio i T.Hengeli...

Le botie striate in effetti abbisognano di molta socialità, inoltre diventano troppo cicciotte ... cmq vedrò come procedono, per ora i tricogaster Maschio e femmina sono tranquilli (e ti credo hanno una vascona in pratica tutta per loro)

yeah! 22-08-2007 11:02

cosa vuol dire con biovita? scusate l'ot

Jargo 22-08-2007 11:06

biovita è un tipo di filtro della askoll (credo) moooolto vecchio ma diciamo uno dei primi COMPLETI che forniva TUTTE le filtrazioni disponibili a quei tempi.

Filtro "cotone" ; Filtro Ceramica ; Filtro a Dadi ; filtro a carbone attivo ; Filtro a spugna sintetica.

Tiene lacqua pulita che è un piacere (soprattutto visto che ho un 60 litri) anche se i ricambi costano parecchio, cmq io ho trovato diverse soluzioni per non dovere utilizzare iricambi originali, mi sono attrezzato per modificare le cose che trovo in commercio a minor prezzo...

#12

Nebulus 22-08-2007 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Nebulus, no, i Botia che dice lui non superano i 6cm.

Dici? Le uniche che non superano quelle dimensioni sono le sidthimunki, che non mi pare corrispondano alla descrizione che fornisce lui... diciamolo, non che sia il massimo, ecco :P.

Ah, se ti servono ricambi... cavolo, ho appena buttato due "pietre" di ceramica, porcaccia! Erano lì da almeno un decennio... va beh. Ah, se vedi la vasca nel mio profilo, è un Marina 70... ;-)

Federico Sibona 22-08-2007 22:01

Nebulus, la Botia striata è ben individuata e non supera i 6-7cm (tranne fishbase che parla di 7,8cm) e l'unica che io conosca con gli oblò sulla fiancata ;-) è la sidthimunki.

Nebulus 23-08-2007 08:29

Ouff, giusto, che scemo... grazie :-) .

milly 23-08-2007 11:28

Jargo, dal momento che non ci sono immagini da commentare, sposto il topic nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06306 seconds with 13 queries